Monferrato — Monferrato degli Infernot

Il Monferrato degli Infernot

Tour guidati nelle antiche cantine sotterranee scavate nella Pietra da Cantoni, patrimonio UNESCO, con degustazioni e approfondimenti sulla tradizione vinicola

from Sunday

27 July 2025

at 10:00

to Sunday

27 July 2025

at 17:00

Nel 2014 l’UNESCO ha riconosciuto i “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il “Monferrato degli Infernot” è la componente n. 6 del sito Unesco.

Cos’è un Infernot?

L’Infernot è una piccola cella sotterranea interamente scavata nella roccia, alla quale si accede solitamente dalla cantina.

In queste piccole camere, la temperatura e l’umidità costanti, l’assenza di luce, ventilazione e rumore garantivano in passato le condizioni ideali per custodire le bottiglie del miglior vino.

Un’eccellenza del Monferrato, tra tradizione e ingegno

Tali manufatti, unici nel loro genere e piccoli gioielli architettonici, testimonianza dell’antico sapere contadino, sono presenti solo in Monferrato.

Sono stati realizzati tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento dagli abitanti locali, che scavavano nella nuda roccia con picconi e scalpelli, secondo il proprio gusto.

Ogni infernot è diverso dall’altro: con pianta circolare, quadrata o rettangolare, multicamera o a corridoio.

Gli alloggiamenti per le bottiglie sono piani continui, gradoni o nicchie; le finiture delle pareti possono essere più o meno lisce o a spacco naturale.

Molti hanno un tavolo centrale scavato nella roccia, fregi o abbellimenti.

Il materiale in cui sono realizzati è la Pietra da Cantoni, arenaria tipica di questa zona.

Infernot pubblici visitabili

Le visite guidate agli Infernot si tengono durante tutto l’anno, spesso durante eventi come “Infernot in Festa” o le Giornate FAI, con aperture straordinarie e degustazioni.

Sul territorio sono presenti Infernot pubblici (situati in prevalenza all’interno di edifici comunali) e privati.

Di seguito si riportano in breve le informazioni utili per organizzare la visita a quelli pubblici:

Cella Monte – Infernot dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Visite
  • Venerdì e sabato su prenotazione
  • Domenica: 10-12 e 15-17 (prenotazione consigliata)
Orario estivo
  • Domenica: 10-12 e 16-18
Info e prenotazione
  • Contattare il numero +39 393 2869018
  • Scrivere a prenotazioni@ecomuseopietracantoni.it

Rosignano Monferrato – Sette Infernot del centro storico

Visite
  • In settimana su prenotazione
  • Sabato e domenica a cura dell’Info Point Turistico (prenotazione consigliata)
  • Possibilità di visite per gruppi su richiesta anticipata
Info e prenotazione
  • Info Point Turistico: +39 377 169 3394
  • Uffici Comunali: +39 0142 489 009
  • Email: info@comune.rosignanomonferrato.al.it

Sala Monferrato – Infernot della Chiesa di San Francesco

Visite, info e prenotazione
  • Per le visite è necessario contattare preventivamente gli Uffici Comunali al numero +39 0142 486 721

Vignale Monferrato – Infernot Belvedere

Visite
  • Domenica con orario 15 – 18 (da aprile ad ottobre)
  • Altri giorni su prenotazione
Info e prenotazione
  • Email: info@monferratodegliinfernot.it
  • Contatti telefonici: +39 338 300 6450, +39 335 720 7212, +39 349 445 5780

Fubine Monferrato – Infernot degli Angeli

Visite
  • Negli orari di apertura dell’Ufficio Turistico o su prenotazione
Info e prenotazione
  • Email: turismo@comunedifubine.it
  • Telefono: +39 0131 1520010

Terruggia – Infernot del Municipio

Visite
  • Contattare preventivamente gli Uffici Comunali oppure il Bar del Municipio
Info e prenotazione
  • Comune: tel. +39 0142 401400, email: info@comune.terruggia.al.it
  • Bar del Municipio: tel. +39 0142 801 311

Treville – Infernot Comunale

Visite
  • Su prenotazione
Info e prenotazioni
  • Telefono: +39 0142 497006 (Uffici Comunali)
  • Email: info@comune.treville.al.it

Organized by

Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Begins

27 July 2025

at 10:00

Ends

27 July 2025

at 17:00

How to participate

Per organizzare al meglio vostra visita, si consiglia di telefonare preventivamente ai numeri di riferimento di ogni Infernot nel corpo testo dell'evento.

Per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti link, link.

Indirizzo: Monferrato, Italia

Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Palazzo Volta, donato dalla Curia di Casale nei primi anni 2000, fu casa parrocchiale dal ‘600 ed è oggi sede dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

Il recente restauro ha rivelato elementi architettonici di pregio, tra cui un loggiato con colonne in pietra da cantoni ai primi due piani.

L’edificio, inizialmente una semplice abitazione civile, divenne canonica nel 1662 grazie a un atto notarile.

Nel 1926 subì ristrutturazioni che inclusero un balcone e altri interventi. Un documento del 1929 ipotizza la sua costruzione nel 1780, indicando che gli elementi quattrocenteschi originali erano già stati cancellati dall’intonacatura.



  • 26 Dec 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Special Offers


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Courses


  • 18 Feb 23 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale

    Mondovì Exhibitions

    esodo giuliano-dalmata mostra -eventi

  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 19 Feb 23 Feb

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Exhibitions


  • 20 Feb 23 Feb

    Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 20 Feb 23 Feb

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions