Torino — Teatro Regio

Concerto: Hannu Lintu

Hannu Lintu debutta dirigendo un programma che esplora le atmosfere nordiche e la mitologia classica, con Nielsen, Grieg e Sibelius

from Monday

14 April 2025

at 20:00

to Monday

14 April 2025

at 22:00

Direttore d’orchestra

Hannu Lintu

Pianoforte

Saskia Giorgini

Orchestra

Filarmonica TRT

Programma
  • Helios, ouverture per orchestra op. 17, Carl Nielsen (1903)
  • Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16, Edvard Grieg (1868)
  • Lemminkäinen Suite op. 22, Jean Sibelius (1895-1939)

Miti

Per il suo debutto, il finlandese Hannu Lintu dedica una serata alle atmosfere nordiche e alla mitologia classica.

Dopo l’ouverture Helios di Carl Nielsen, ispirata ai miti greci, segue il Concerto op. 16 di Edvard Grieg, amato per la sua emotività e le influenze popolari norvegesi, con la solista torinese Saskia Giorgini.

La serata culmina con la maestosa Lemminkäinen Suite di Jean Sibelius, protagonista il commovente “Cigno di Tuonela”.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

14 April 2025

at 20:00

Ends

14 April 2025

at 22:00

How to participate

Intero

€ 35,00 settore 1
€ 25,00 settore 2
€ 15,00 settore 3

Ridotto

€ 30,00 settore 1
€ 20,00 settore 2
€ 12,00 settore 3

 

Indirizzo: Piazza Castello, 215, Torino, TO, Italia

Teatro Regio

Piazza Castello, 215, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 26 Dec 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Special Offers


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Courses


  • 17 Feb 21 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 18 Feb 23 Feb

    L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale

    Mondovì Exhibitions

    esodo giuliano-dalmata mostra -eventi

  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Exhibitions


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 19 Feb 23 Feb

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Exhibitions


  • 19 Feb

    Enrico Serra esplorerà le similitudini e le differenze tra le costruzioni umane e quelle naturali, affrontando il tema "La scienza delle costruzioni: sono più bravi gli uomini o gli animali?

    Cherasco Culture & Cinema