— Castello di Serralunga d'Alba
Castelli Aperti: Castello di Serralunga d'Alba
Il Castello sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica
from Sunday
16 October 2016
at 10:30
to Sunday
16 October 2016
at 18:30

Il Castello di Serralunga d’Alba sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
La struttura centrale della fortezza consiste nel Palacium, blocco compatto e inespugnabile costituito da tre sale sovrapposte.
Nell’interno alcuni camini di grandi dimensioni sono le uniche testimonianze rimaste degli arredi originali.
Il Salone dei Valvassori è caratterizzato da un pregevole soffitto ligneo a cassettoni ed è ornato da una cappella votiva, i cui affreschi del XV sec. raffigurano il Martirio di santa Caterina d’Alessandria, con san Francesco, e sormontato dal simbolo dell’Agnus Dei.
La storia
Il Castello, già dei Falletti di Barolo, sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica.
Il luogo era anticamente fortificato da una torre, all’epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto erano i signori del luogo: Bonifacio Minore e Ottone del Carretto.
Nel 1190, il feudo dai Del Carretto venne acquistato da Manfredo di Saluzzo.
La torre venne abbattuta nel 1340, quando il possedimento pervenne ai Falletti, importante famiglia signorile delle Langhe, per far posto all’attuale castello, edificato da Pietrino e dal figlio Goffredo II.
Dal tempo della sua costruzione ad oggi pochissimi rimaneggiamenti sono stati apportati al castello, che non subì gravi fatti d’armi.
Presenta le facciate in mattoni a vista caratterizzate da fasce ad archetti. Pochissime le finestre, bifore o monofore, solo nella parte alta del castello.
La porta d’accesso è costituita da una semplice saracinesca, che si chiudeva dopo aver innalzato il ponte levatoio. L’ampio fossato oggi non è più visibile.
Nell’interno sono visibili alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei.
Fu oggetto di un consistente restauro intorno agli anni ’50, compiuto dalla Soprintendenza, quando passò di proprietà statale.
Organized by
PARROCCHIA MADONNA DELLA MORETTA
Begins
16 October 2016
Ends
16 October 2016
How to participate
Servizio di accompagnamento guidato (per singoli e gruppi):
- 6€ a persona
- ridotto da 6 a 14 anni 2€
- gratuito under 18, guide turistiche abilitate, disabili con loro accompagnatore, militari, insegnanti muniti di apposita documentazione.
Il costo del servizio di visita guidata ogni prima domenica del mese: €4,00 intero e € 2,00 ridotto.
Orari di visita: 10.30 - 13.30 e 14.30 - 18.30 (ultima visita 45' prima della chiusura).
Contacts
Indirizzo: Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Aug 31 AugOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Aug 31 AugL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Aug 31 AugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Aug 31 AugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi