Alba — Piazza Risorgimento
Alba Sotterranea
Un tour guidato da un archeologo professionista per un itinerario con tre tappe del percorso archeologico cittadino
from Saturday
15 March 2025
at 10:00
to Saturday
15 March 2025
at 17:00

Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista che comprende la visita a tre tappe sotterranee tra le 32 del percorso archeologico cittadino più una tappa conclusiva presso il museo civico F. Eusebio.
Gli itinerari variano di data in data.
La visita ha una durata di circa 1h e 45 minuti.
Gli spostamenti tra una tappa sotterranea e l’altra sono in superficie e sono l’occasione per godere di scorci significativi del centro storico.
Il punto di ritrovo è davanti all’Ufficio Turistico in Piazza Risorgimento, 2 ad Alba, salvo diversa indicazione da parte degli organizzatori.
Un po’ di storia
Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo.
La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia.
Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi.
Frammenti che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei suoi numerosi percorsi sotterranei.
Il tempio, il teatro e il foro di epoca romana, i mosaici e le domus, le antiche mura, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse….vieni a scoprire la radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista!
Organized by
Ambiente & Cultura

Begins
15 March 2025
Ends
15 March 2025
How to participate
13,00 € Intero, fino a esaurimento posti eventualmente disponibili
12,00 € Intero scontato (con prenotazione valida)
10,00 € ridotto (con prenotazione valida): riservato a: ragazzi tra 10 e 17 anni, accompagnatori disabili, soci Ambiente & Cultura, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, soci Banca d’Alba, docenti e giornalisti.
GRATUITO riservato a: under 10 e disabili/invalidi con percentuale superiore al 75%, da documentare tramite idonea certificazione.
Prenotazioni obbligatorie con il maggior preavviso possibile (per via del numero minimo/massimo di partecipanti).
Indirizzo: Piazza Risorgimento, 2, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
26 Mar 27 MarIl Cineocchio: Armand
Il film esplora l'amicizia tra Armand e Jon, sei anni, sconvolta da un'accusa ambigua che getta gli adulti nel caos e nell'incertezza
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento