Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: il ratto dal serraglio
Un mondo esotico e paradossale dove il confine tra gioco e tragedia si sfuma, tra colpi di scena e virtuosismi, la musica rivela la forza del perdono
from Saturday
08 November 2025
at 20:00
to Sunday
09 November 2025
at 18:00

Direttore d’orchestra
Gianluca Capuano
Luci
Joël Fabing
Scene
Antoine Fontaine
Costumi
David Belogou
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Michel Fau
Singspiel tedesco in tre atti
Musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto
Johann Gottlieb Stephanie the Younger
(tratto dal dramma Belmonte und Constanze di Christoph Friedrich Bretzner)
Prima rappresentazione assoluta
Vienna, Burgtheater, 16/07/1782
«Essere umani e buoni / e perdonare senza egoismo» è la morale illuministicamente enunciata alla fine del Ratto dal serraglio, dalle due coppie di protagonisti appena sopravvissuti a disavventure che sarebbero tragiche se non ci trovassimo in una commedia.
Secondo il luogo comune, quest’opera con dialoghi parlati (tecnicamente un Singspiel) preparerebbe il terreno per il futuro Flauto magico.
Non è del tutto vero: Il ratto dal serraglio ha un carattere molto diverso, dove l’Oriente non è un luogo magico e simbolico, ma il tipico spazio della “turcheria” settecentesca, in cui tutto appare paradossale e capovolto.
L’opera oscilla tra momenti buffi e seri, e così il suo linguaggio musicale, ricco di dettagli strumentali che accompagnano una scrittura vocale sovente impervia, come nella virtuosistica parte di Konstanze.
«Troppe note!» disse a Mozart l’imperatore Giuseppe II dopo la prima a Vienna nel 1782: rimprovero rimasto celebre, a dispetto del successo che l’opera ebbe e continua ad avere.
Personaggi e interpreti
In scena viene presentato l’elegante e variopinto allestimento dell’Opéra Royal de Versailles, firmato da un attore e regista cinematografico francese.
La direzione musicale è affidata a un maestro recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
08 November 2025
Ends
09 November 2025
How to participate
Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30
Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30
Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30
Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30
Orari
Sabato
20:00→23:00
Domenica
15:00 →18:00
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea