Torino — Teatro Regio di Torino

Il ratto dal serraglio

Un mondo esotico e paradossale dove il confine tra gioco e tragedia si sfuma, tra colpi di scena e virtuosismi, la musica rivela la forza del perdono

from Saturday

08 November 2025

at 20:00

to Sunday

09 November 2025

at 18:00

Ratto-del-Serraglio - eventi
Direttore d’orchestra

Gianluca Capuano

Luci

Joël Fabing

Scene

Antoine Fontaine

Costumi

David Belogou

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Regia

Michel Fau

Singspiel tedesco in tre atti

Musica

Wolfgang Amadeus Mozart

Libretto

Johann Gottlieb Stephanie the Younger
(tratto dal dramma Belmonte und Constanze di Christoph Friedrich Bretzner)

Prima rappresentazione assoluta

Vienna, Burgtheater, 16/07/1782

 

«Essere umani e buoni / e perdonare senza egoismo» è la morale illuministicamente enunciata alla fine del Ratto dal serraglio, dalle due coppie di protagonisti appena sopravvissuti a disavventure che sarebbero tragiche se non ci trovassimo in una commedia.

Secondo il luogo comune, quest’opera con dialoghi parlati (tecnicamente un Singspiel) preparerebbe il terreno per il futuro Flauto magico.

Non è del tutto vero: Il ratto dal serraglio ha un carattere molto diverso, dove l’Oriente non è un luogo magico e simbolico, ma il tipico spazio della “turcheria” settecentesca, in cui tutto appare paradossale e capovolto.

L’opera oscilla tra momenti buffi e seri, e così il suo linguaggio musicale, ricco di dettagli strumentali che accompagnano una scrittura vocale sovente impervia, come nella virtuosistica parte di Konstanze.

«Troppe note!» disse a Mozart l’imperatore Giuseppe II dopo la prima a Vienna nel 1782: rimprovero rimasto celebre, a dispetto del successo che l’opera ebbe e continua ad avere.

Personaggi e interpreti

In scena viene presentato l’elegante e variopinto allestimento dell’Opéra Royal de Versailles, firmato da un attore e regista cinematografico francese.

La direzione musicale è affidata a un maestro recentemente insignito di un prestigioso riconoscimento.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

08 November 2025

at 20:00

Ends

09 November 2025

at 18:00

How to participate

Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30

Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30

Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30

Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30

Orari

Sabato

20:00→23:00

Domenica
15:00 →18:00

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 20 Sep 12 Oct

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Exhibitions

    Canelli

  • 06 Oct 12 Oct

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Exhibitions

    massimo ricci mostra - eventi

  • 06 Oct 10 Oct

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 06 Oct 11 Oct

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 06 Oct 11 Oct

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Exhibitions

    langhe paesaggio - eventi

  • 07 Oct 12 Oct

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Oct 12 Oct

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 07 Oct 12 Oct

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Exhibitions


  • 08 Oct 11 Oct

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Exhibitions

    Vignale in danza - eventi

  • 08 Oct 13 Oct

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Exhibitions

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi