Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: Giselle

Il celebre balletto romantico di Adolphe Adam arriva al Teatro Regio di Torino, promettendo una serata magica con coreografie affascinanti e una partitura eterea che racconta la tragica storia d'amore tra Giselle e Albrecht

from Thursday

12 December 2024

at 20:00

to Saturday

14 December 2024

at 22:30

Musica

Adolphe-Charles Adam

Libretto

Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges

Prima rappresentazione assoluta

Parigi, Théâtre de l’Académie Royale de Musique, 28/06/1841

Le margherite sono più affidabili degli uomini: questa potrebbe essere la morale di Giselle, il balletto romantico per eccellenza, composto dal francese Adolphe Adam nel 1841 e diventato subito uno dei lavori più amati sia dal pubblico sia dai ballerini.

Se la protagonista, la bella contadina Giselle, avesse preso più sul serio il gioco “m’ama non m’ama”, la sua sorte sarebbe stata diversa, perché avrebbe capito che il suo adorato Albrecht le mentiva.

Quando la ragazza scopre che il fidanzato sposerà una nobildonna, muore di dolore.

Il suo spirito si unisce a quelli di altre fanciulle tradite, le villi, creature fantastiche che si aggirano nei boschi per costringere gli uomini a danzare fino alla morte.

Albrecht potrebbe essere la loro ennesima vittima.

Uno dei segreti del successo di Giselle è la partitura raffinatissima; Adam creò atmosfere sonore molto diverse per ciascun atto: per il primo, ambientato durante la festa della vendemmia, scrisse danze brillanti; per il secondo, una musica eterea e notturna come le sfuggenti villi.

Una serie di temi musicali ricorrenti, orecchiabili e semplici da identificare, garantisce la coesione del lavoro.

Giselle, titolo dal fascino intramontabile, è presentato dal Balletto dell’Opera di Tbilisi nell’edizione di Aleksej Fadeečev, che riprende e rielabora le coreografie storiche, tecnicamente molto impegnative.

La scenografia ha la delicatezza e la poesia di un disegno all’acquarello, recuperando pienamente la tradizione ottocentesca.

Crediti

Direttore d’orchestra

Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev

Scene e costumi

Viačeslav Okunev 

Coreografia

Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa

Luci

Paul Vidar Saevarang

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino

Direttrice artistica

Nina Ananiashvili

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

12 December 2024

at 20:00

Ends

14 December 2024

at 22:30

How to participate

€ 115,00 Settore A

€ 85,00 Settore B

€ 55,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Under 30

€ 92,00 Settore A

€ 68,00 Settore B

€ 44,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Orari

Gio 12 20:00 - 22:30

Ven 13 14.30-17:00 e 20:00 - 22:30

Sab 14 14.30-17:00 e 20:00 - 22:30

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 May

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Fairs & Festivals

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 May

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Food & Wine

    picnic big benches - eventi

  • 14 Apr 18 Apr

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 14 Apr 19 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 15 Apr 18 Apr

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 15 Apr 20 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 15 Apr 20 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 15 Apr 20 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 16 Apr 21 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 16 Apr 17 Apr

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Exhibitions

    Valerio Berruti - eventi

  • 16 Apr 22 Apr

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi