Torino — Teatro Regio di Torino
Francesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato
from Tuesday
14 October 2025
at 15:00
to Tuesday
14 October 2025
at 17:45

Direttore d’orchestra
Andrea Battistoni
Luci
Marco Alba
Scene
Alberto Beltrame
Costumi
Elena Beccaro
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Andrea Bernard
Coreografia
Marta Negrini
Orchestra e Coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Tragedia in quattro atti
Musica
Riccardo Zandonai
Libretto
Tito II Ricordi
L’episodio di Paolo e Francesca, nel Canto V dell’Inferno, è una delle pagine della letteratura italiana che continuano, ancora oggi, ad appassionare generazioni di lettori.
A quella vicenda s’ispirò Riccardo Zandonai per Francesca da Rimini, opera che debuttò al Regio nel 1914.
Il soggetto è filtrato dalla tragedia omonima di Gabriele D’Annunzio, cui si deve l’intelaiatura teatrale e molti dei versi confluiti nel libretto di Tito Ricordi.
Zandonai mise in musica la storia dei due amanti con un avanzato linguaggio armonico, dove i confini tra parola detta e cantata si assottigliano, tanto poesia e musica si compenetrano.
Gli arcaismi tipici del verso dannunziano trovano un equivalente musicale in Zandonai con l’inserimento, nel suo linguaggio moderno, di raffinati falsi storici e strumenti musicali dal sapore antico.
Che vi interessi come oggetto culturale, o perché siete innamorati di D’Annunzio, o di Dante, o innamorati e basta, non ha importanza: Francesca da Rimini è un’opera tutta da scoprire.
Personaggi e interpreti
Il titolo vedrà sul podio Andrea Battistoni, che, nella veste di Direttore musicale del Regio, ha tra i suoi obiettivi proprio la riproposizione di titoli meno frequentati del repertorio italiano.
Una superstar internazionale come il tenore Roberto Alagna veste i panni di Paolo Malatesta.
L’impervia e appassionata parte di Francesca è del soprano uzbeko Barno Ismatullaeva.
Al gusto figurativo di Andrea Bernard, regista e architetto, è affidata la creazione del nuovo allestimento.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
14 October 2025
Ends
14 October 2025
How to participate
Settore A
75,00 € intero
Settore B
65,00 € intero
Settore C
50,00 € intero
Ridotta visibilità
30,00 € intero
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Sep 12 Oct -
06 Oct 12 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Oct 10 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Oct 11 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Oct 11 Oct -
07 Oct 12 OctEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Oct 12 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Oct 12 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Oct 11 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Oct 13 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee