Torino — Teatro Regio di Torino
Treatro Regio: dialoghi delle carmelitane
Una meditazione lucida e struggente sul coraggio, la fede e la paura, dove l’essenzialità formale amplifica la forza del sacrificio
from Friday
10 April 2026
at 15:00
to Friday
10 April 2026
at 18:00

Direttore d’orchestra
Yves Abel
Regia e luci
Robert Carsen
Scene
Michael Levine
Costumi
Falk Bauer
Coreografia
Philippe Giraudeau
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Opera in tre atti e dodici quadri
Musica
Francis Poulenc
Libretto
Francis Poulenc
(tratto dal dramma di Georges Bernanos, adattamento autorizzato da Emmet Lavery, basato su un racconto di Gertrud von Le Fort e una sceneggiatura di Padre Bruckberger e Philippe Agostini)
Prima rappresentazione assoluta
Milano, Teatro alla Scala, 26/01/1957
Dialoghi delle Carmelitane è uno dei massimi capolavori del teatro musicale del Novecento.
Andato in scena nel 1957, riscosse inizialmente un certo successo, ma per decenni venne ridimensionato dalla critica a causa del suo contenuto ritenuto reazionario.
Da un lato la musica aderisce al tradizionale sistema tonale, pur arricchito da alterazioni armoniche e giochi di prestigio; dall’altro il libretto, tratto da una sceneggiatura di Georges Bernanos, racconta una vicenda vera dell’epoca del Terrore.
Le monache di Compiègne
Nel 1794 sedici monache vennero ghigliottinate a Compiègne per «aver tenuto raduni contro-rivoluzionari», diceva l’editto che le condannava: in realtà furono vittime del puro fanatismo.
Ciascuna religiosa riflette a modo suo sulla vita e sulla morte: i loro dialoghi diventano un autentico conte philosophique.
Tra loro c’è chi, al momento supremo, vacilla e dubita, e chi, inizialmente debole e inadeguata alla vita, trova infine la forza di affrontare il supplizio con coraggio.
Il libretto, rapido e vario nelle scene, è messo in musica da Poulenc con una capacità di emozionare che ha pochi eguali.
Una regia essenziale e potente
La severità dell’ordine religioso trova un corrispettivo nella regia di Robert Carsen, ormai divenuta mitica, che arriva dritta al cuore del dramma con una scena spoglia e intensa.
A guidare l’orchestra è chiamato il maestro franco-canadese Yves Abel, mentre nel cast spicca una protagonista già applaudita al Regio in precedenti produzioni.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
10 April 2026
Ends
10 April 2026
How to participate
Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30
Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30
Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30
Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Sep 12 Oct -
22 Sep 27 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
23 Sep 28 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Sep 28 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Sep 28 SepUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Sep 27 SepVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Sep 29 SepVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
24 Sep 28 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei