Alba — Teatro sociale G. Busca
Rosencrantz e Guildenstern sono morti
Un viaggio ironico e filosofico nell’assurdo, dove due antieroi si muovono tra destino, metateatro e comicità trasformando la tragedia shakespeariana in una parabola sulla condizione umana
from Friday
05 December 2025
at 21:00
to Friday
05 December 2025
at 22:30
Di
Tom Stoppard
Con
Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli
E con
Andrea Pannofino, Chiara Mascalzoni
Regia
Alberto Rizzi
Traduzione
Lia Cuttitta
Produzione
Gli Ipocriti Melina Balsamo
In collaborazione con
Ippogrifo Produzioni e Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese
In accordo con
Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di United Agents Ltd
Rosencrantz e Guildenstern sono morti, capolavoro di Tom Stoppard ispirato all’Amleto, porta in scena due figure minori della tragedia shakespeariana.
Amici d’infanzia di Amleto, i protagonisti si muovono in un universo assurdo, sospesi tra ironia e destino, alternando riflessioni filosofiche a scambi comici e surreali.
Tra metateatro, caso e libero arbitrio, l’opera diventa una parabola ironica e tragica sulla condizione umana.
Sul palco Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli danno vita a perfetti clown-avventurieri, affiancati da Paolo Sassanelli, guida brillante di una compagnia di comici erranti.
La vita, qui, è teatro: e il teatro diventa vita.
La stagione teatrale 2025/2026
La nuova stagione nasce da una ricerca attenta che punta a costruire una proposta variegata e inclusiva.
Il cuore della programmazione resta la prosa, con artisti di rilievo nazionale e testi che spaziano dai classici di Goldoni e Aristofane ai capolavori moderni di Tom Stoppard e David Mamet, offrendo serate di autentica riflessione e di solido intrattenimento.
La varietà è il principio guida: uno sguardo più ampio che accoglie i divertenti fuori abbonamento, tra l’ironia degli Oblivion e la narrazione teatrale di Claudio Bisio.
Resta centrale il legame con il territorio, grazie agli appuntamenti del Teatro del Territorio, mentre lo sguardo al futuro prende forma negli incontri dedicati alle famiglie e nella rassegna teatro scuola, pensate per coltivare il piacere della scena fin dalla prima età.
Il teatro è un luogo di incontro e confronto, una lente attraverso cui osservare il nostro tempo e la natura umana, uno spazio in cui lasciarsi sorprendere a ogni alzata di sipario.
Nel 170º anniversario del Teatro Sociale di Alba, autentico fiore all’occhiello della città, l’impegno è quello di mantenerlo un faro culturale sempre acceso, alimentato dall’entusiasmo di chi lo vive.
Organized by
Teatro Sociale G. Busca
Begins
05 December 2025
Ends
05 December 2025
How to participate
Poltronissima
28,00 € intero
26,00 € ridotto
Primo posto
26,00 € intero
24,00 € ridotto
Secondo posto
24,00 € intero
22,00 € ridotto
Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Teatro sociale G. Busca
Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Directions ↝