Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Pavese Festival: Paola Turci e Gino Castaldo
Una giornata tra letture condivise, romanzi sorprendenti, musica d’autrice e un DJ set finale che accende la piazza con ritmi contemporanei e vibrazioni notturne
from Friday
27 June 2025
at 17:00
to Friday
27 June 2025
at 23:30

Il Pavese Festival è la rassegna culturale dedicata all’opera e all’eredità di Cesare Pavese, che ogni anno anima Santo Stefano Belbo con incontri, spettacoli e riflessioni contemporanee.
Un’occasione per riscoprire i temi pavesiani attraverso le voci di artisti, scrittori e intellettuali, in dialogo con il territorio e il presente
Ecco il programma della quinta giornata.
Copertina – podcast dal vivo con Matteo B. Bianchi
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 17:00 – 18:00
Un podcast di
Storielibere
Condotto da
Matteo B. Bianchi
Con
Francesco Bianconi, Gian Marco Griffi, Martina Testa e le voci dei librai e lettori del territorio
Il podcast “Copertina”, ideato da Storielibere e condotto da Matteo B. Bianchi, arriva al Pavese Festival 2025 con una puntata speciale dal vivo.
Una conversazione sul piacere della lettura con ospiti d’eccezione e testimonianze dal territorio, per raccontare libri e autori che lasciano il segno.
Matteo B. Bianchi è scrittore, editor, autore tv, fondatore della rivista ‘tina e direttore editoriale della casa editrice Accento.
Gian Marco Griffi – presentazione del romanzo “Digressione”
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 18:30 – 19:30
In dialogo con
Lorenzo Germano
Autore di
Ferrovie del Messico
Un uomo, un libro, un’ossessione: il nuovo romanzo Digressione di Gian Marco Griffi mescola formazione e avventura in una storia alternativa, capace di sorprendere a ogni pagina.
Griffi, autore rivelazione di Ferrovie del Messico, torna a raccontare l’incanto della scrittura che reinventa la Storia.
In contemporanea, da venerdì 27 a domenica 29 giugno, i visitatori potranno acquistare i libri degli ospiti del festival presso La Libreria che non c’è, temporary bookshop alla Biblioteca Civica.
Promo speciale: presentando il coupon della libreria al Museo della Fondazione Cesare Pavese, si ha diritto a uno sconto del 20% sul biglietto d’ingresso.
La rivoluzione delle donne – Paola Turci e Gino Castaldo
Piazza Umberto I, S. Stefano Belbo – 21:30 – 23:30
Uno spettacolo di
Paola Turci e Gino Castaldo
Un viaggio musicale tra narrazione e performance per celebrare le grandi voci femminili della musica italiana.
Da Mina a Loredana Bertè, da Patty Pravo a Mia Martini, La rivoluzione delle donne racconta coraggio, anticonformismo e libertà.
Paola Turci e Gino Castaldo portano in scena un progetto inedito, dopo il successo del tour “Il tempo dei Giganti”.
Tuttafuffa DJ set
Piazza Umberto I, S. Stefano Belbo – 23:30 – 23:30
Con
La crew Tuttafuffa
Dopo serata del venerdì sera con Tuttafuffa, storica crew di DJ attiva nei locali e festival di Langhe e Roero.
Una selezione musicale che spazia tra scene alternative e hit contemporanee, per far danzare la piazza sotto le stelle.
Quasi vent’anni di esperienze musicali che animano il Pavese Festival con energia e originalità.
Il festival
L’ edizione del Pavese Festival si svolge a Santo Stefano Belbo da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025, arricchita da una serie di date off che si succederanno fino all’autunno.
Il Pavese Festival festeggia quest’anno il suo venticinquesimo anniversario. come sempre in compagnia di grandi personaggi e con oltre 50 eventi per tutte le età.
Tra gli ospiti di questa edizione Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Paola Turci e Roberto Mercadini.
Il tema di quest’anno – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne.
E proprio il viaggio, reale e metaforico, il superamento dei confini, la ricerca costante, la tensione verso l’oltre e l’altrove saranno al centro dei tanti eventi che compongono il programma tra spettacoli, presentazioni di libri, talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.
Organized by
Fondazione Cesare Pavese

Begins
27 June 2025
Ends
27 June 2025
How to participate
Ingresso libero su prenotazione (disponibile da martedì 10 giugno)
Copertina, Gian Marco Griffi, Tuttafuffa
18,00 €Paola Turci e Gino Castaldo
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Jul 19 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Jul 20 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni