Cuneo — Ex-chiesa di San Francesco
La città in note: Edmondo Romano
In scena un concerto che guida lo spettatore in un viaggio nel mondo della musica dalla tradizione alla musica per immagini attraverso il suono dei differenti strumenti a fiato
from Thursday
23 May 2024
at 23:00
to Friday
24 May 2024
at 01:00

Giunto alla quarta edizione, il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 22 al 27 maggio ad animare la primavera di Cuneo con oltre 30 appuntamenti in 6 giorni di programmazione che abiteranno i più suggestivi luoghi della città mettendone in luce, attraverso la musica, il grande valore storico e culturale.
Protagonisti più di 350 artisti tra concerti, talk, performance e workshop alla scoperta della bellezza dei luoghi di Cuneo.
Una proposta che spazierà dalla musica classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla contemporanea, con eventi site specific che porranno i linguaggi della musica in relazione allo spazio permettendo, così, di scoprire il grande patrimonio architettonico e naturale del capoluogo della provincia Granda.
Novità 2024 il programma Note di Verde, realizzato con Società Orticola del Piemonte, progetto spin-off del “Festival del Verde” di Torino con l’intento di costruire un percorso dedicato alla scoperta e valorizzazione dei giardini e parchi pubblici e privati della città.
Giovedì 23 maggio 2024 alle ore 23:00, il polifiatista e compositore Edmondo Romano, portatore di una ricerca musicale sperimentale, folk, etnica, world, minimalista fuori dall’ ordinario, perfeziona l’uso degli strumenti studiandoli nelle loro naturali diverse culture ed espressioni, cucendo “un patchwork musicale senza limitazioni di generi e di geografie” come definito da Paolo Fresu.
Ha preso parte a più di 140 incisioni discografiche e progetti personali che ottengono ottimi riconoscimenti internazionali.
Ha suonato e collaborato a numerose colonne sonore cinematografiche, musicato reading poetici, composto musiche per teatro esibendosi con numerosi musicisti in Italia e all’estero.
In scena un concerto che guida lo spettatore in un viaggio nel mondo della musica dalla tradizione alla musica per immagini attraverso il suono dei differenti strumenti a fiato provenienti da Turchia, Norvegia, Irlanda, Grecia, Israele, Italia, Francia, Spagna, India… e nelle contaminazioni musicali contemporanee tratte dai lavori di composizione del poliedrico autore.
Organized by
Fondazione Artea

Begins
23 May 2024
Ends
24 May 2024
How to participate
Ingresso libero (fino a esaurimento posti)
Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org
(apertura iscrizioni: 30 aprile)
Indirizzo: Via Santa Maria, 10, Cuneo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OctSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Oct 24 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Oct 25 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Oct 26 Oct -
20 Oct 25 Octl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore