Calchesio — paese
La Baìo di Calchesio
Nella seconda giornata della antica festa alpina tutti i protagonisti della Baìo di Calchesio sfilano per andare ad incontrare le altre Baìe a Sampeyre
from Sunday
12 February 2023
at 09:00
to Sunday
12 February 2023
at 15:00
Domenica 12 febbraio
Calchesio
Il corteo di Calchesio (Chuchèis) si apre con i Cavalìe, in divisa color verde, seguiti dal Tambur Majour, che avanza, solo, al centro della strada, reggendo una lunga asta ornata da nastri e coccarde, con la quale segna il tempo.
Seguono le Sarazine, le Segnurine, i Sapeur, i Sounadour, i Grec, gli Escarlinìe, gli Spous.
Quindi incedono gli ALUM, formati da due Tenent, due Portobandiero, i due Abà, lu Segretari e lu Tezourìe, tutti scortati dagli Uzuart.
E’ poi la volto dei‘Viei e della Vieio, l’anziana coppia di sposi, mentre i Cantinìe dissetano i protagonisti della sfilata e gli Arlequin tengono a bada la folla degli spettatori.
Programma
Ore 09:40 Partenza e sfilata verso Villar
Ore 10:15 Incontro e saluto con la Baìo di Villar al Rio Milanesio
Ore 11:30 Incontro e saluto con la Baìo di Rore e Sampeyre
Per il resto della giornata valgono gli orari della Baìo di Sampeyre.
La storia
La Baìo è un’antica festa alpina che affonda le sue radici in tempi remoti, in cerimonie primaverili di propiziazione dei nuovi raccolti con le quali si salutava il ritorno della ‘luce’ dopo i bui mesi invernali.
La festa, attraverso i diversi periodi storici, si è andata caricando di nuovi simboli che si sono sovrapposti ai precedenti fino ad assumere la struttura attuale.
Una tradizione, consolidatasi in tempi relativamente recenti, ma che si è radicata profondamente nell’opinione popolare, indica la Baìo come un ricordo, una rievocazione storica delle incursioni di predoni saraceni che verso l’anno mille, provenienti dalle coste della Provenza, avrebbero terrorizzato la valle: la popolazione locale, insorta in armi, avrebbe liberato la propria terra da questo pericolo.
Di certo la Baìo è considerata dalla gente del luogo come una festa di libertà, di unione e di pace, caratteristiche senza le quali non avrebbe ragione di esistere.
Anche il grido ‘Baìo’ che i protagonisti lanciano spesso durante la sfilata e che diventa sempre più frequente e più sentito con l’approssimarsi della conclusione della festa è un ‘inno’ alla libertà, che contagia e coinvolge lo spettatore, rendendo la Baìo un momento veramente comunitario.
Il termine Baìo, accezione occitana equivalente a ‘ABBADIA’, trae le sue origini da ’ABBADIA’ o ‘BADIA’, denominazione delle associazioni giovanili tardo medioevali che avevano lo scopo preminente, almeno in valle, di organizzare feste comunitarie.
Oggi, con il termine Baìo, si intende sia la festa in sé sia il gruppo dei partecipanti.
La Baìo si svolge ogni 5 anni ed è composta da quattro gruppi o Baìe: quello del capoluogo (Piasso) e quelli delle frazioni di Villar, Calchesio e Pore.
Ciascuno è formato da un certo numero di coppie di personaggi, di cui alcune compaiono solo in un determinato gruppo.
I costumi di personaggi identici, ma appartenenti a Baìe diverse, possono presentare particolarità di un certo rilievo, caratterizzando così in modo marcato il gruppo di appartenenza.
L’elemento fondamentale dei costumi è rappresentato dai nastri di seta (BINDEL) che ornano e impreziosiscono abiti e copricapo, determinandone l’originalità.
Tutti i partecipanti sono uomini, anche coloro che interpretano personaggi femminili.
La manifestazione si svolge in due domeniche consecutive e nel seguente giovedì grasso.
La prima domenica la Baìo di Sampeyre riceve la visita di quella di Calchesio, mentre Rore e Villar circoscrivono il loro territorio.
La seconda domenica è il giorno di un imponente evento comunitario, infatti le Baìo di Calchesio, di Villar e di Rore si recano nel capoluogo per unirsi a quella di Piasso.
L’incontro degli Abà, i capi supremi dei quattro gruppi, è un momento di grande solennità che si compie con l’incrociarsi delle spade in segno di saluto e di benvenuto.
Il giovedì grasso la festa è caratterizzata, alla fine della giornata, dai processi: ogni gruppo giudica il proprio tesoriere accusato di furto ai danni della comunità, ma la sentenza emessa nei confronti dell’accusato non è la stessa in ogni Baìo.
Organized by
Comune Sampeyre

Begins
12 February 2023
Ends
12 February 2023
How to participate
Evento gratuito
Contacts
Indirizzo: Calchesio, Sampeyre CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MayPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MayAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MayAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 04 MayAperitifs and tastings at Döi Crutin
Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery
★ -
24 Apr 29 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
24 Apr 29 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
25 Apr 04 MayWineries Open Their Doors for Vinum
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
25 Apr 28 AprIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti