San Sebastiano Curone — centro
Fiera nazionale del tartufo San Sebastiano Curone: chiusura
Seconda e ultima giornata della Fiera Nazionale dei tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo
from Sunday
24 November 2024
at 09:00
to Sunday
24 November 2024
at 19:00
Torna, con la 41° edizione, la Mostra mercato Fiera nazionale del tartufo Bianco d’Alba e Tartufo Nero di San Sebastiano Curone con un ricco programma di eventi legati all’enogastronomia ma non solo.
L’intento perseguito ormai da 40 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, tartufi di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più “titolate”.
Programma
Apertura Fiera
Dalle ore 9:00 apertura della seconda giornata della 40^ Fiera Nazionale del tartufo bianco d’Alba e tartufo nero, mostra mercato del tartufo e apertura mercato nazionale di prodotti eno-gastronomici presso la Sala S.M.S..
I mercati enogastronomici sono un appuntamento tradizionale della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero, un’occasione per gustare e conoscere le eccellenze agroalimentari e le produzioni artigianali del territorio oltre che delle varie regioni italiane.
I numerosi espositori presenti nelle due giornate della manifestazione propongono infatti tipicità quali tartufi freschi e suoi derivati, funghi secchi e trasformati, formaggi, prodotti BIO, salumi, vini, birre artigianali, paste fresche, mieli e confetture, oli, prodotti da forno e di pasticceria, farine biologiche, ortofrutta.
Enoteca dei territori
Alle 9:30 nel centro storico di San Sebastiano Curone, in Piazza Roma, sarà possibile degustare e acquistare vini di cantine provenienti dai nostri Colli Tortonesi, ma anche da altri territori come: Langhe, Roero, Monferrato e Oltrepo Pavese.
I visitatori potranno degustare, informarsi e conoscere produttori e vini tra cui spiccano le eccellenze del nostro territorio come la Barbera di Monleale e il Derthona Timorasso.
A tavola con il tartufo
Dalle ore 12:00 a tavola con il tartufo; Menu tipici a base di tartufi nei ristoranti e agriturismi del territorio.
Base di ogni menu è l’utilizzo dei prodotti e materie prime locali di eccellenza.
Locanda del tartufo
Dalle ore 12:00 piatti della tradizione piemontese realizzati dello chef Diego Bongiovanni.
Ci sono due modalità:
1) Comprare il vostro tartufo direttamente in fiera della dimensione e tipologia che preferite, e lo grattate sui piatti che proponiamo in locanda.
2) Acquistare il tartufo da noi, dalla nostra “riserva speciale”, lo pesiamo davanti a voi e ne grattate la quantità che desiderate sui piatti scelti.
Gara cinofila
Il programma della seconda giornata della Fiera Nazionale prevede lo svolgimento della “Gara cinofila di ricerca al tartufo”, tra le poche se non l’unica in Italia con esche di tartufo bianco.
I cani, accompagnati dai propri conduttori, si sfidano in manche a tempo.
Un’occasione per ammirare il prezioso lavoro che i cani svolgono in sintonia con l’uomo.
Numero massimo cani partecipanti 30 (Si suggerisce la preiscrizione).
Per info e iscrizioni:
Davide Bergna Truffle Coach
+39 347 411 9267
bergna.davide@gmail.com
www.trufflenetwork.it
Le mostre
Opere di Piero Leddi nel Fondo Stucchi-Fumagalli
La Collezione Stucchi-Fumagalli è stata donata all’Associazione Culturale Archivio Piero Leddi da Claudia Stucchi e dal marito Umberto Fumagalli alla loro scomparsa.
Le 71 opere appartengono alla migliore produzione dell’artista e risultano per la gran parte inedite e mai esposte.
La Collezione, aperta al pubblico in occasione della prima giornata della 41^ Fiera Nazionale del Tartufo, resterà in mostra fino al 25 maggio 2025 presso il Centro Polifunzionale “La Casa del Principe” a San Sebastiano Curone in Piazza Solferino.
La Fiera
Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone, che si svolge la terza e la quarta domenica del mese di novembre, è riconosciuta a pieno titolo come Fiera Nazionale e sta sempre più affermandosi, permettendo alle nostre valli di esaltare la loro immagine di Terra dei Tartufi, oltre che di eccellenti prodotti tipici tra cui i vini Timorasso e Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il formaggio Montébore.
Organized by
Comune di San Sebastiano Curone

Begins
24 November 2024
Ends
24 November 2024
How to participate
Evento gratuito
Indirizzo: San Sebastiano Curone, AL, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea