Alba — Museo Diocesano Alba ( ingresso Campanile della Cattedrale)
Ex Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
from Tuesday
03 December 2024
at 15:00
to Sunday
08 December 2024
at 18:30

Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
Le opere in mostra
Le opere in mostra provengono da alcuni santuari della Diocesi di Alba e fanno parte di un gruppo di circa 300 ex voto sottratti negli anni ’60 a numerose parrocchie e che, in seguito alle indagini svolte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, nel 2019 sono state restituite.
In questi anni, il personale specializzato dell’ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi di Alba li ha fotografati, schedati ed inseriti nella banca dati CEI OA che raccoglie l’inventario del patrimonio ecclesiastico mobile di valore storico ed artistico.
Devozione e iconografia
L’esposizione, presso gli spazi del MUDI, è incentrata sulla devozione per la Madonna, protagonista e destinataria delle invocazioni di grazia.
A quest’iconografia si affiancano alcune tematiche, messe in risalto nell’allestimento dell’arch. Danilo Manassero, offrendoci un’efficace testimonianza della devozione in un arco cronologico di circa quattro secoli.
Gli episodi, spesso ambientati nelle nostre campagne e nelle abitazioni private, ritraggono nobili personaggi e gente umile in situazioni di difficoltà.
Ad esempio l’incontro con i briganti, la caduta dagli alberi o dai tetti, i ferimenti, gli incendi delle case, il rovesciarsi di carri e carrozze, i fulmini, ma soprattutto le malattie, non solo degli uomini, ma anche del bestiame.
Materiali e valore storico
Questi ex voto, realizzati su tavolette in legno, lastre in lamina metallica o materiali di recupero, sono anche una preziosa fonte di informazioni sulla vita quotidiana dei secoli scorsi, sui mestieri e sulle malattie.
O ancora come ricordo di episodi storici, guerre o eventi naturali che hanno segnato la vita della gente di ogni ceto sociale.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 aprile 2025, negli orari di apertura del museo, prima di iniziare le procedure di restituzione alle parrocchie proprietarie.
L’esposizione è stata realizzata con il contributo di Banca d’Alba,
Organized by
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Begins
03 December 2024
Ends
08 December 2024
How to participate
Ingresso libero
Orari di apertura:
da mar a ven 15:00 – 18:00
sab e dom 14:30 – 18:30
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano Alba ( ingresso Campanile della Cattedrale)
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Sep 15 SepIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
10 Sep 15 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Sep 16 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Sep 16 SepVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Sep 15 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
Get in touch
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Get in touch
MUDI – Museo Diocesano di Alba
