Torino — GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna
Elisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
from Tuesday
17 February 2026
at 10:00
to Sunday
22 February 2026
at 18:00
L’esposizione al primo piano della GAM ripercorre la carriera di Elisabetta Di Maggio, tra lavori storici e nuove produzioni realizzate appositamente per gli spazi del museo.
Il carattere centrale della sua pratica è l’intaglio, gesto ambivalente che intreccia cura meticolosa e violenza irrevocabile, scavando materiali fragili come carta velina, porcellana e cera.
Le opere mettono in discussione i confini tra astrazione e figurazione, tra naturale e artificiale, creando strutture in bilico tra mappa e organismo, superficie e trama segreta.
L’esperienza visiva si arricchisce di elementi sensoriali: odori, suoni, giochi di luce e livelli di contemplazione.
L’ingresso alla mostra è segnato da Annunciazione (2025), due delicatissime ali di libellula in rame ossidato; la chiusura è affidata a Desiderale (2006), cielo stellato ottenuto intagliando la pellicola video.
Il percorso, suddiviso in sei stanze tematiche, affronta i nuclei concettuali delle mappature, delle trame cosmiche e vegetali, della memoria e della sacralità della natura, sottolineando il moto di stupore che guida l’artista nel confronto con la varietà delle forme organiche e artificiali.
L’artista
Elisabetta Di Maggio è un’artista italiana nata a Milano nel 1964, formatasi all’Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Fondazione Antonio Ratti di Como.
La sua cifra distintiva è l’intaglio, gesto preciso e irrevocabile che agisce sui materiali come carta velina, porcellana, cera o sapone, sospendendoli tra delicatezza e lacerazione definitiva.
Attraverso trame traforate, ricami di luce, superfici incise, Di Maggio esplora la soglia tra organico e artificiale, tra microcosmo e architettura, tra astrazione e memoria materiale.
Le sue opere assumono forme di mappature urbane, tessuti vegetali, trame cosmiche: strutture fragili, costruite con ore di cura e un solo gesto di rottura, che rivelano insieme la precisione razionale e lo stupore sensibile.
L’artista invita a una visione rallentata, quasi contemplativa: ogni superficie si fa territorio, ogni taglio diventa traccia, ogni forma in bilico tra dissoluzione e resistenza.
Organized by
Gam – Galleria Civica Arte Moderna
Begins
17 February 2026
Ends
22 February 2026
How to participate
12,00 € intero
10,00 € ridotto (13-18 anni; 19-25 anni studenti; persone con disabilità + accompagnatore gratuito; associazioni riconosciute; convenzioni)
6,00 € ridotto (6-12 anni)
gratuito (minori di 6 anni; 1 accompagnatore per persona con disabilità; aventi diritto; Abbonamento Torino Musei; Torino+Piemonte Card)
5,00 € ridotto studenti (scuola in visita autonoma)
Orari
Da martedì a domenica
10:00 → 18:00
Visitabile dal 29/10/2025 - 01/03/2026
Indirizzo: Via Magenta, 31, 10128 Torino, TO, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo