Agliano Terme — Spazio Baart
Catarsi
La mostra esplora temi profondi attraverso l'uso della penna Bic e l'acrilico, con opere ispirate all'inconscio e al viaggio interiore
from Thursday
17 October 2024
at 10:00
to Tuesday
22 October 2024
at 19:00

Lo spazio espositivo BAart di Agliano Terme, situato nell’ex confraternita di San Michele in piazza San Giacomo, si prepara ad accogliere una nuova mostra con l’arrivo dell’autunno.
Dal 6 ottobre al 15 novembre 2024, le opere dell’artista cuneese Moira Franco saranno protagoniste con l’esposizione intitolata Catarsi.
Questo evento segna il passaggio dalla precedente esposizione delle “pittosculture” di Francesco Blaganò a un nuovo capitolo artistico, in cui la penna Bic si fonde con l’acrilico per dar vita a opere di grande impatto visivo e concettuale.
Moira Franco, che vive e lavora in una borgata della Valle Po, nelle Alpi Cozie, è nota per l’uso originale della penna Bic nelle sue creazioni.
Per l’artista, questo strumento rappresenta una sorta di metafora dell’esistenza:
Permette di avere un tratto molto delicato, preciso e leggero oppure incisivo e tagliente. Inoltre non si può cancellare, come ogni cosa detta o fatta nella vita
spiega l’artista.
La sua ricerca si concentra sulla figura umana e sui simbolismi legati al visibile e all’invisibile, in un gioco di contrasti che porta alla luce ciò che si cela nelle profondità dell’essere umano.
Catarsi presenterà una selezione di opere tratte dalle serie Iceberg e Trip – Ordo Amoris.
La prima si distingue per tele di grandi dimensioni, dove il simbolo dell’iceberg diventa una potente metafora.
In queste opere, solo il volto emerge in superficie, mentre il resto della figura rimane immerso in una profondità simbolica.
L’acqua, elemento centrale in questa serie, rappresenta l’inconscio, il luogo dove si depositano ricordi ed emozioni ancestrali.
Come sottolinea Moira Franco:
Le immagini dell’acqua conducono in profondità, verso ciò che è dimenticato e al riconoscimento di ciò che è invisibile all’occhio cerebrale
Questa simbologia si riflette nelle tele attraverso immagini evocative di uova contenenti gigli, scatole trasparenti con animali intrappolati, iceberg di ghiaccio perduti e costellazioni, tutte metafore di ciò che è sommerso e in attesa di emergere.
La seconda serie, Trip – Ordo Amoris, si sviluppa su agende custodite in teche di vetro.
Ogni agenda rappresenta una pagina simbolica della vita dei personaggi raffigurati, uno scorcio di eventi speciali o tragici che segnano il percorso dell’anima.
L’artista descrive questo viaggio metafisico come un tentativo di comprendere le radici dell’esistenza e come queste esperienze personali si formino in un sistema di valori, quello che il filosofo Max Scheler definiva Ordo Amoris.
Ogni pagina diventa così una tappa di un viaggio interiore, dove l’ombra rappresenta lo scheletro invisibile che sorregge l’individuo.
Organized by
BAart

Begins
17 October 2024
Ends
22 October 2024
How to participate
Ingresso libero
Per rimanere sempre aggiornati sugli eventi BAart si può visitare anche la pagina Instagram.
Indirizzo: Piazza San Giacomo, 2, Agliano, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire