Torino — Cineteatro Baretti
Il Papà di Dio
Una riflessione ironica e poetica sul rapporto tra Dio e suo padre, tra fallibilità, responsabilità e universi imperfetti
from Thursday
12 March 2026
at 21:00
to Friday
13 March 2026
at 21:30
Tratto dall’omonimo romanzo a fumetti
maicol&mirco
Con
Meri Bracalente, Andrea Filipponi, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci
Scrittura scenica e regia
Andrea Fazzini
Musiche
Lili Refrain
Scene
Frediano Brandetti
Progetto grafico
Roberto Montani
Consulenza poetica e filosofica
Rubina Giorgi
Produzione
Teatro Rebis
In una stagione che indaga le geometrie imprevedibili della famiglia, Il Papà di Dio del Teatro Rebis – tratto dalla graphic novel di maicol&mirco – diventa una tappa essenziale.
Le tematiche al centro del percorso del Baretti si intrecciano con quelle degli autori: solitudine, morte, rapporto con l’altro e con il divino, esistenza e desistenza, affrontate con un linguaggio minimale, diretto, sospeso tra ironia e lirismo.
La compagnia marchigiana propone una riflessione potente sul legame genitori-figli, sul fallimento e sulla responsabilità.
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile.
Dio non ne combina una giusta e ha creato il suo Universo senza studiare prima.
Il risultato? Il nostro mondo: un Universo imperfetto dove si soffre, ci si ammala, si muore, si lavora e si suda.
Non certo come quello del Papà di Dio, un Universo perfetto senza fame, dolore, denaro o fatica.
Ma Dio non ha voluto ascoltare.
Ed eccoci qui, nel prodotto dei suoi errori.
Riuscirà Dio a farsi accettare dal suo Papà?
E il Papà di Dio riuscirà a comprendere il suo figlio fallibile e fragile?
Stagione 2025/2026
La nuova stagione nasce dall’idea della famiglia come spazio vivo e molteplice, non solo legame di sangue ma comunità che ci si sceglie, con cui si cresce e ci si confronta.
Il teatro diventa una forma speciale di famiglia: fragile e forte, fatta di artisti e spettatori che si incontrano in uno spazio imperfetto e sacro, provando a dare forma al mondo mentre lo attraversano.
La stagione 25/26 prende il nome di Aurea Familia perché, oggi più che mai, emerge la necessità di cercare un equilibrio aureo, quella proporzione poetica e matematica che attraversa natura, arte e architettura e che qui diventa simbolo di un’armonia possibile.
Un equilibrio da costruire insieme
Aurea Familia rappresenta la ricerca di una proporzione giusta tra memoria e futuro, tra la fragilità di chi muove i primi passi e la solidità di chi ha già lasciato tracce significative, tra generazioni e linguaggi che convivono sullo stesso palcoscenico.
La famiglia teatrale esiste quando le differenze si sostengono: il palcoscenico diventa così un laboratorio di equilibrio, illuminato da una luce imperfetta che invita a ricomporre ciò che sembra disperso.
Il teatro resta un gesto semplice: una porta che si apre, una voce che si alza, un silenzio che accoglie tutti nello stesso respiro. In quel respiro prende forma la loro familia aurea, fragile e preziosa, sempre nuova e necessaria.
Organized by
Cineteatro Baretti
Begins
12 March 2026
Ends
13 March 2026
How to participate
13,00 € intero
11,00 € ridotto (under25 / over65 / anpi / feltrinelli)
50,00 € carnet 5 spettacoli
È consigliato l’acquisto su anyticket.it, con diritto di prevendita.
Non sono previste prenotazioni telefoniche o via mail.
Se disponibili, i biglietti possono essere acquistati in cassa nei giorni di apertura o prima dello spettacolo.
Indirizzo: Via Baretti, 4, 10125 Torino, TO, Italia