Alba — Teatro sociale G. Busca

La mia vita raccontata male

Un viaggio teatrale che intreccia autobiografia, ricordo e comicità, trasformando gli inciampi quotidiani in un racconto vivido e condiviso attraverso la voce e la presenza scenica di Claudio Bisio

from Wednesday

25 March 2026

at 21:00

to Wednesday

25 March 2026

at 22:30

la mia vita raccontata male - eventi
Da

Francesco Piccolo

Con

Claudio Bisio

Musica

Marco Bianchi, Pietro Guarracino

Regia

Giorgio Gallione

Musiche

Paolo Silvestri

Scena e costumi

Guido Fiorato

Luci

Aldo Mantovani

Produzione

Teatro Nazionale di Genova

Claudio Bisio porta in scena il repertorio letterario di Francesco Piccolo, intrecciando vita pubblica e privata, reale e romanzata.

Dai momenti di felicità trascurabile alle scelte sbagliate, spesso tragicomiche, lo spettacolo diventa insieme romanzo di formazione e catalogo degli inciampi quotidiani.

In un irresistibile ping-pong tra musica e parole, il monologo racconta “male” ciò che per scelta o per caso ci rende ciò che siamo.

Perché la vita non è quella vissuta, ma quella ricordata: il tempo reinventa, cancella, ingigantisce.

E la narrazione diventa l’unico modo per trasformare il reale in esperienza condivisa.

La stagione teatrale 2025/2026

La nuova stagione nasce da una ricerca attenta che punta a costruire una proposta variegata e inclusiva.

Il cuore della programmazione resta la prosa, con artisti di rilievo nazionale e testi che spaziano dai classici di Goldoni e Aristofane ai capolavori moderni di Tom Stoppard e David Mamet, offrendo serate di autentica riflessione e di solido intrattenimento.

La varietà è il principio guida: uno sguardo più ampio che accoglie i divertenti fuori abbonamento, tra l’ironia degli Oblivion e la narrazione teatrale di Claudio Bisio.

Nuovi percorsi di visione

Resta centrale il legame con il territorio, grazie agli appuntamenti del Teatro del Territorio, mentre lo sguardo al futuro prende forma negli incontri dedicati alle famiglie e nella rassegna teatro scuola, pensate per coltivare il piacere della scena fin dalla prima età.

Il teatro è un luogo di incontro e confronto, una lente attraverso cui osservare il nostro tempo e la natura umana, uno spazio in cui lasciarsi sorprendere a ogni alzata di sipario.

Nel 170º anniversario del Teatro Sociale di Alba, autentico fiore all’occhiello della città, l’impegno è quello di mantenerlo un faro culturale sempre acceso, alimentato dall’entusiasmo di chi lo vive.

Organized by

Teatro Sociale G. Busca

Begins

25 March 2026

at 21:00

Ends

25 March 2026

at 22:30

How to participate

€ 35,00 platea

€ 32,00 galleria

Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca

Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Directions ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.