Saluzzo — Palazzo dei Vescovi

Madonna del Rosario di Oddone Pascale

Una restituzione che riporta alla luce la completezza originaria di un raro capolavoro del Rinascimento piemontese

from Thursday

11 December 2025

at 14:30

to Thursday

11 December 2025

at 18:30

Madonna del Rosario di Oddone Pascale - eventi

Il 18 ottobre è stato presentato nel Palazzo dei Vescovi di Saluzzo il restauro del grande polittico della Madonna del Rosario di Oddone Pascale, capolavoro del Rinascimento saluzzese conservato nella Chiesa di San Giovanni, un tempo sede dei Domenicani e mausoleo dei marchesi di Saluzzo.

Originariamente concepita come opera ad ante mobili, la pala era aperta nelle festività, mostrando la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Giovanni, alla presenza del marchese Francesco di Saluzzo e della sua corte.

All’interno della cornice intagliata e dorata si dispongono i Misteri del Rosario, mentre al centro della predella è rappresentato l’assedio di Saluzzo del 1487, un’antica veduta della città dove si riconoscono la torre civica, il campanile di San Giovanni e le case lungo le mura.

Nel dettaglio del restauro

Il lato festivo del polittico (a ante aperte) include anche le storie di Ester e Giuditta, figure bibliche che anticipano il ruolo della Vergine Maria come mediatrice di salvezza.

La grande novità del restauro è il ritrovamento del lato feriale, dipinto a monocromo e rimasto occultato dal 1668 all’interno dell’altare barocco: sono riemerse le scene dell’Annunciazione, di un gruppo di Profeti e di Dio Padre.

L’intervento, compiuto dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, sotto la supervisione della Soprintendenza e dell’Ufficio Beni Culturali Diocesano, ha restituito la brillantezza cromatica e rivelato parti pittoriche rimaste invisibili per oltre tre secoli.

Una mostra temporanea e un calendario di visite

In attesa del rientro nella sua cappella barocca nella Chiesa di San Giovanni, l’opera sarà temporaneamente esposta nel Museo Diocesano di Saluzzo, per consentire una visione ravvicinata di ogni suo elemento, comprese le parti appena riscoperte.

Il progetto si inserisce nelle celebrazioni dell’Anno giubilare promosse dalla CEI e nel contesto del progetto nazionale «Nel tuo nome. L’arte parla di comunità».

Sono previste diverse aperture straordinarie e conferenze tra ottobre 2025 e gennaio 2026, con accesso gratuito e assistenza dei Volontari per l’Arte.

Parallelamente, saranno presentati studi e scoperte storiche emerse durante i restauri recenti della Diocesi.

Oddone Pascale

La figura di Oddone Pascale è centrale per la comprensione dell’opera: nato a Trinità, attivo a Savigliano e autore di importanti polittici per committenze del Piemonte sud-occidentale e della Liguria, Pascale fonde influenze lombarde, fiamminghe e del Manierismo in uno stile personale.

Il polittico del Rosario del 1535 rappresenta uno dei suoi esiti più alti, fondendo la lezione di Giovenone con la monumentalità della Maniera moderna e il gusto per i dettagli preziosi di matrice nordica.

Organized by

Comune di Saluzzo

Begins

11 December 2025

at 14:30

Ends

11 December 2025

at 18:30

How to participate

Ingresso libero

Indirizzo: Via Maghelona, 7, 12037 Saluzzo, CN, Italia

Palazzo dei Vescovi

Via Maghelona, 7, 12037 Saluzzo, CN, Italia
Directions ↝