Cherasco — Teatro G. Salomone
Premio Internazionale Cherasco Storia 2025 a Francesco Paolo De Ceglia
Premiazione al famoso storico della scienza per un’indagine sul vampiro come figura al confine tra resurrezione, religione e razionalità moderna
from Saturday
17 May 2025
at 15:00
to Saturday
17 May 2025
at 15:40
Il Premio Internazionale Cherasco Storia 2025 viene conferito allo storico della scienza per il suo saggio Vampyr. Storia naturale della resurrezione, pubblicato da Einaudi.
L’opera si distingue per l’originalità e il rigore con cui affronta la figura del vampiro, indagata non come mito folklorico o soggetto letterario, ma come fenomeno al centro di una vera e propria storia naturale della resurrezione.
Nel dettaglio dell’opera
De Ceglia esplora come, tra il XVII e il XVIII secolo, il vampiro sia diventato oggetto di riflessione e dibattito tra teologi, medici, filosofi naturali e funzionari imperiali, offrendo un quadro affascinante dell’Europa tra superstizione popolare e scienza dei Lumi.
Al cuore del libro vi è la tensione tra razionalità scientifica e immaginario religioso, tra la ricerca di spiegazioni fisiologiche per i “ritorni dai morti” e il persistente timore di una forza invisibile che sfugge al controllo della ragione.
Il vampiro, in questo contesto, diventa una figura liminale: simbolo dell’ambiguità tra vita e morte, tra corpo e spirito, tra conoscenza e paura, mostrando come anche i più “irrazionali” fenomeni possano essere letti come indicatori culturali profondi.
Il riconoscimento premia non solo un’opera di alta divulgazione storica, ma anche un approccio che valorizza la complessità del pensiero europeo moderno, al crocevia tra discipline e mentalità.
Il festival
Cherasco tra le Storie è un festival culturale che si svolge dal 16 al 18 maggio 2025.
Alla sua prima edizione, l’evento si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, ampliando l’offerta culturale della città con una tre giorni dedicata al tema del racconto in tutte le sue forme.
Il festival esplora il racconto come espressione dell’universo umano attraverso parole, suoni, immagini e suggestioni.
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico di Cherasco, tra cui piazze, giardini e palazzi, e comprendono presentazioni di libri, lezioni, spettacoli teatrali e musica dal vivo.
Tutti gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di letteratura agli studenti e ai semplici curiosi.
L’organizzazione
Il festival è organizzato dal Comune di Cherasco, con la direzione artistica e organizzativa affidata a Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore culturale e istituzionale.
Organized by
Comune di Cherasco
Begins
17 May 2025
Ends
17 May 2025
How to participate
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Indirizzo: Teatro Salomone, Via San Pietro, Cherasco CN, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
04 Nov 09 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo