Il vino è pura espressione del territorio, e tramite le sue sfumature permette di cogliere l’essenza della terra in cui cresce, di ripercorrere i sentieri di ieri e di oggi.
Tuttavia, non è necessario essere una cantina storica per trasmettere la storia: qualche volta il punto di vista di uno sguardo giovane sa trovare aspetti da raccontare che da tempo sono stati ignorati.
La cantina Cardelli, fondata da Danilo Cardelli appena 6 anni fa, non vuole porsi come cantina della tradizione, ma come risultato della passione e dell’interesse di un giovane uomo, innamorato della sua terra natia: Albaretto Torre.
Pare che, in un passato neanche troppo remoto, gran parte dei terreni che circondano questo paese fossero coltivati a vite, e che poi quasi tutte le piantagioni siano state estirpate per far spazio ai noccioleti.
Rimane nella memoria dei locali quel Dolcetto che non mancava mai nelle case di campagna, genuino e poco pretenzioso, che ognuno produceva da se con piccoli appezzamenti di terra: questo l’obbiettivo di Danilo, che con l’aiuto della moglie Marika vuole dare nuova vita a questa memoria, con un vino d’altri tempi.
I vigneti
Ci troviamo in Alta Langa, a un’altezza di circa 500 metri slm.
I 5 ettari di vigna sono esposti a sud, con una vista mozzafiato sulle colline dell’UNESCO; è principalmente Danilo a occuparsene, mentre Marika gestisce l’amministrazione e il network.
Tutte le condizioni fanno sì che il prodotto finale sia di qualità: l’escursione termica legata all’altitudine, la costante ventilazione caratteristica del territorio e l’attenzione al benessere delle piante che per la famiglia Cardelli è una priorità, danno vita a vigne con una minore necessità di interventi rispetto alla media, permettendo di ridurre al minimo anche l’utilizzo di trattamenti.
I vini
Le etichette prodotte sono 4: Dolcetto d’Alba DOC, Langhe Bianco, Barbera d’Alba e Langhe Rosso.
In tutti i casi il processo di vinificazione è improntato sull’ottenimento di un vino semplice, a tutto pasto, specchio del territorio in cui è cresciuto.
Tutti i vini incluso il Dolcetto, fiore all’occhiello dell’azienda, vengono fatti maturare in acciaio per preservarne la schiettezza.
Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Lingue parlate
Vini prodotti
Area Vigne
N° di bottiglie
Metodo
Posizione delle vigne
Servizi
Pagamenti accettati
La visita
La famiglia Cardelli ti accoglie in quella che è, a tutti gli effetti, la loro casa, per coinvolgerti con passione e raccontarti lo sviluppo del loro lavoro.
La visita è gratuita, e parte con un breve tour degli spazi, accompagnato da una spiegazione delle loro scelte produttive.
Nella bella stagione una passeggiata in vigna permetterà al visitatore di osservare da vicino l’aspetto di una pianta sana e genuina, rispettata e salvaguardata in ogni sua stagione.
Il tour è poi seguito dalla degustazione dei loro prodotti, accompagnati da stuzzichini variabili con ingredienti locali (grissini, affettati, formaggio…).
Quando il clima lo permette, l’assaggio viene fatto nel dehor, con una magica vista sulle colline vitate dell’Alta Langa.

La parrocchiale della Madonna della Neve
Via della Porta, 19, 12050 San Benedetto Belbo CN, Italia
Scopri ↝

Chiesa di San Frontiniano
Chiesa di San Frontiniano, Piazza Vittorio Emanuele, Arguello, Province of Cuneo, Italy
Scopri ↝
Cardelli
Cantina a Albaretto Torre
Cardelli
Cantina a Albaretto Torre
