Roero
La zona alla sinistra del fiume Tanaro. Più selvaggia rispetto alla Bassa Langa, è caratterizzata dalle Rocche, le tipiche conformazioni rocciose e labirintiche dai vertiginosi strapiombi.
- 
  ![Pocapaglia_panorama]()  Il paesaggio che fa da cornice a Pocapaglia è uno dei più suggestivi del Roero: tutt'attorno al paese si trovano burroni, calanchi e dirupi che formano le "Rocche". 
- 
  ![Sanfrè – Castello Sanfrè - Castello]()  Sanfrè sta ai piedi di una collina, a soli 2 chilometri da Sommariva del Bosco. Il paese è dominato dal castello del 1200, ad oggi interamente ristrutturato dopo un incendio del 1500. 
- 
  ![piobesi4]()  Piobesi è il comune più piccolo del Roero, sia per territorio che per numero di abitanti. La sua economia è prevalentemente agricola e artigianale. 
- 
  ![Cisterna d’Asti – Castello Cisterna d'Asti - Castello]()  Il centro abitato è sovrastato dall'imponente castello che vanta un poderoso sistema di cinte murarie. Qui ha sede il Museo di Arti e Mestieri di un tempo. 
- 
  ![Ceresole d’Alba – campagna Ceresole d'Alba - campagna]()  Il territorio del Comune di Ceresole è assai esteso ed in parte ricoperto di boschi rinomati per la ricchezza di funghi e selvaggina. 
- 
  ![Castello di Monticello d’Alba – Eventi Castello di Monticello d'Alba - Eventi]()  Il castello di Monticello è una delle costruzioni medioevali più imponenti e meglio conservate del Piemonte. Appartiene ai conti Roero dal 1372 e recentemente è stato aperto al pubblico. 
- 
  ![Cournaja – Santa Vittoria d’Alba]()  Il paese, contraddistinto dalla merlata torre medioevale, si trova in una stupenda posizione panoramica: da qui lo scenario si apre sulle lunghe e meravigliose colline delle Langhe e del Roero. 
- 
  ![Monteu Roero Castello panorama Monteu Roero Castello panorama]()  Il paese si trova in punta ad un colle ripido dominato dal castello. I vigneti che ricoprono le colline hanno fama di grande qualità. 
- 
  ![Baldissero-alba Panorama di Baldissero d'Alba]()  Arroccata su un bricco delle Rocche, Baldissero ha un'economia prettamente agricola: unitamente alla coltura della fragola, è molto importante la viticoltura da cui derivano il Roero e l’Arneis. 
- 
  ![Il_centro_storico_di_Santo_Stefano_Roero Santo Stefano Roero]()  Il paese si distende sulla sommità delle Rocche. L'antica torre duecentesca oggi è stata dimezzata poiché la rocca su cui si erge si è assottigliata tanto da rendere la struttura pericolante. 
- 
  ![Castagnito – Panorama Castagnito - Panorama]()  Il comune si estende su un vasto territorio che abbraccia le colline del Roero fino al fiume Tanaro, che lo divide dalle Langhe. Famosi sono i vini di queste colline particolarmente vocate per il Nebbiolo da Roero. 
- 
  ![Govone – Panorama Govone - Panorama]()  Importante centro vitivinicolo, Govone vanta una delle più quotate produzioni di Barbera, vitigno che su queste colline trova terra di particolare elezione. Il paese è dominato da uno scenografico castello barocco. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
