Roero
La zona alla sinistra del fiume Tanaro. Più selvaggia rispetto alla Bassa Langa, è caratterizzata dalle Rocche, le tipiche conformazioni rocciose e labirintiche dai vertiginosi strapiombi.
-
Arroccata su un bricco delle Rocche, Baldissero ha un'economia prettamente agricola: unitamente alla coltura della fragola, è molto importante la viticoltura da cui derivano il Roero e l’Arneis.
-
Il paese si distende sulla sommità delle Rocche. L'antica torre duecentesca oggi è stata dimezzata poiché la rocca su cui si erge si è assottigliata tanto da rendere la struttura pericolante.
-
Il comune si estende su un vasto territorio che abbraccia le colline del Roero fino al fiume Tanaro, che lo divide dalle Langhe. Famosi sono i vini di queste colline particolarmente vocate per il Nebbiolo da Roero.
-
Importante centro vitivinicolo, Govone vanta una delle più quotate produzioni di Barbera, vitigno che su queste colline trova terra di particolare elezione. Il paese è dominato da uno scenografico castello barocco.
-
Il centro storico di Magliano è disteso sul crinale della collina ed è caratterizzato dall'imponente castello settecentesco che appartenne agli Alfieri.
-
Situata sulla sommità di una collina a sinistra del Tanaro, è uno dei paesi meglio conservati del Roero. Il castello è fra le più notevoli dimore signorili del settecento piemontese.
-
Il paese si caratterizza per il massiccio castello che domina la vallata e per i bei colori delle case, che creano atmosfere antiche.
-
La torre medioevale del paese è residuo dell'antico castello e attesta la trecentesca affermazione feudale della famiglia dei Roero.
-
Sommariva Perno ha origini antichissime e sorge nei pressi delle rovine della romana Paternum. Il paese è situato su un'altura molto amena alla cima della quale si trova il castello trecentesco.
-
-
Le case del paese vecchio sono disposte ad anfiteatro attorno al castello, posto alla cima della collina, e disegnano le caratteristiche viuzze del borgo medioevale.
-
Priocca è chiuso tra due fiumi, il Borbore e il Tanaro. Il paese è contraddistinto dall’alto campanile di 40 metri della parrocchiale di Santo Stefano, risalente ai primi del '900.