Roero
La zona alla sinistra del fiume Tanaro. Più selvaggia rispetto alla Bassa Langa, è caratterizzata dalle Rocche, le tipiche conformazioni rocciose e labirintiche dai vertiginosi strapiombi.
-
-
Cosa rende speciale una cantina? C’è da chiederselo, in un periodo storico in cui la qualità media dei produttori è davvero alta. E noi che osserviamo e raccontiamo il loro lavoro lo sappiamo bene: termini come biodiversità, soluzioni green e innovative, lotta integrata sono ormai (fortunatamente) tutt’altro che distintivi. Però…
-
Per una roerina d’animo che scrive su LoveLanghe poter pubblicare questo articolo è un piccolo sogno che si realizza; concedetemi quindi qualche strappo alla regola, con una comunicazione che ogni tanto scoppietta di entusiasmo e un’intro che parte proprio da lontano. Dovete capire: quella di cui parlo oggi non è…
-
-
E quando sembrava che questo 2020 intendesse concludersi male com’è iniziato… ecco qualche piccola soddisfazione, almeno per il Basso Piemonte. C’era grande incertezza durante l’anno: piogge, temporali, locali grandinate alternate a un caldo troppo intenso e troppo anticipato, che faceva temere il peggio per l’estate. Eppure, almeno per quanto riguarda…
-
La pera Madernassa è una varietà originaria del Roero, da sempre considerata un vanto per la cucina tradizionale locale, nella quale spicca particolarmente quando cotta nel vino rosso.
-
-
-
-
-
-
Dalle vigne alla vendita, ci sono molte cose da considerare. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali per iniziare un'azienda vinicola