Roero
La zona alla sinistra del fiume Tanaro. Più selvaggia rispetto alla Bassa Langa, è caratterizzata dalle Rocche, le tipiche conformazioni rocciose e labirintiche dai vertiginosi strapiombi.
-
Il paese si caratterizza per il massiccio castello che domina la vallata e per i bei colori delle case, che creano atmosfere antiche.
-
La torre medioevale del paese è residuo dell'antico castello e attesta la trecentesca affermazione feudale della famiglia dei Roero.
-
Sommariva Perno ha origini antichissime e sorge nei pressi delle rovine della romana Paternum. Il paese è situato su un'altura molto amena alla cima della quale si trova il castello trecentesco.
-
-
Le case del paese vecchio sono disposte ad anfiteatro attorno al castello, posto alla cima della collina, e disegnano le caratteristiche viuzze del borgo medioevale.
-
Priocca è chiuso tra due fiumi, il Borbore e il Tanaro. Il paese è contraddistinto dall’alto campanile di 40 metri della parrocchiale di Santo Stefano, risalente ai primi del '900.
-
Il castello rinascimentale dei Conti Morra di Lavriano è posto al culmine della parte vecchia del paese, caratterizzata da piccole e strette viottole.
-
Il nome trae origine dalla casata romana dei Cornelii, padroni di queste terre: molti sono infatti gli oggetti e le lapidi di epoca romana rinvenuti nella zona.
-
La cittadina si caratterizza per l'alto campanile, sovrastato dall'imponente statua bronzea del Sacro Cuore. E' famosa per la coltivazione delle pesche e per i suoi vini.
-
Di origine assai antica, la città di Bra vide formarsi il suo primo nucleo urbano in coincidenza con la decadenza della vicina Pollenzo, iniziata con lo scontro del 402 tra Alarico e Stilicone.