Roero
La zona alla sinistra del fiume Tanaro. Più selvaggia rispetto alla Bassa Langa, è caratterizzata dalle Rocche, le tipiche conformazioni rocciose e labirintiche dai vertiginosi strapiombi.
-
-
A 3 settimane dalla vendemmia degli ultimi nebbioli, è l’ora di tirare le somme del 2021 anche nel Roero, che quest’anno ha visto una delle peggiori grandinate degli ultimi tempi. Ci raccontano la loro esperienza Fabrizio Battaglino di Vezza d’Alba, e Daniele Casetta (Poderi Vaiot) di…
-
-
Il cielo è trasparente, nessuna avvisaglia di cattivo tempo in arrivo, tabula rasa nell’azzurro. Sono le 05:30 di mattina e l’impegnativa giornata di vendemmia ha inizio. Prima ci si alza e prima si andrà a dormire (anche se, si sa, spesso le cose non funzionano così), perché la raccolta, al…
-
-
-
-
-
Cosa rende speciale una cantina? C’è da chiederselo, in un periodo storico in cui la qualità media dei produttori è davvero alta. E noi che osserviamo e raccontiamo il loro lavoro lo sappiamo bene: termini come biodiversità, soluzioni green e innovative, lotta integrata sono ormai (fortunatamente) tutt’altro che distintivi. Però…
-
Per una roerina d’animo che scrive su LoveLanghe poter pubblicare questo articolo è un piccolo sogno che si realizza; concedetemi quindi qualche strappo alla regola, con una comunicazione che ogni tanto scoppietta di entusiasmo e un’intro che parte proprio da lontano. Dovete capire: quella di cui parlo oggi non è…
-
-