Bassa Langa
La zona alla destra del fiume Tanaro, contraddistinta dai panorami ordinati e pettinati delle vigne. Le sue cime non superano i 600 m di altitudine e ospitano castelli, borghi e paesi al di sopra arroccati.
-
Il castello di Piozzo venne costruito nel X secolo e la sua imponenza indica che il paese era luogo importante nella strategia difensiva dei secoli scorsi.
-
Novello è un bel paesino di poche case appollaiate sulla collina. Il suo castello, in stile neogotico, domina la rocca.
-
Narzole è posta in un'ampia valle delimitata da diversi corsi d'acqua: il fiume Tanaro e i torrenti Mondalavia e Giuminella. La cittadina vanta una lunga tradizione vinicola.
-
Paese ricco di storia, percorrendo le sue ripide salite si accede allo splendido anfiteatro ospitato in una conca naturale e al campanile, dove si può godere di un panorama mozzafiato.
-
Il nome del paese trae le sue origini dal termine latino "mons clarus", forse per la bella posizione geografica di cui godeva la parte alta del paese.
-
Lequio è centro agricolo, con colture miste di vite, frumento, mais e fagioli. Nei suoi boschi, oltre ai funghi di ottima qualità, si possono trovare pregiati tartufi bianchi.
-
Grinzane Cavour si trova a 6 chilometri da Alba, sulla strada verso Barolo e Monforte. Disposto su di un colle circondato da vigneti, il paese è dominato dal castello medioevale.
-
Il paese, di origini antichissime, al tempo dei romai fu centro di raccordo tra la vicina Alba Pompeia e l'allora grande Pollentia. Il suo nucleo storico è abbarbicato attorno al castello e alla torre campanaria del XIII secolo.
-
Il paese si trova nel cuore dell'area di produzione del Moscato. La sua storia è molto antica anche se, sotto il profilo artistico-monumentale, del passato non rimane quasi nulla.
-
Il paese è dominato dalla imponente mole del castello, edificato dagli Astigiani nella seconda metà del 1200 per ritorsione nei confronti di Alba, che li aveva sconfitti in campo aperto nella battaglia di Cossano.
-
Il castello di Castiglione costituiva un caposaldo difensivo della potente famiglia Falletti. Oggi il territorio del comune è compreso nella zona delimitata dal disciplinare della DOCG del Barolo.
-
Il paese è caratterizzato dalla grande torre cilindrica merlata, alta più di trenta metri. Ne fu ispirato il Carducci che la cantò in versi definendola "sentinella nei secoli".