Torino — Palazzo Saluzzo Paesana
Picasso rendez-vous
In occasione dei 50 anni dalla morte, una grande mostra dedicata al grande maestro spagnolo. Oltre 300 opere tra disegni, litografie, incisioni, ceramiche, sculture e fotografie
da giovedì
29 Febbraio 2024
alle 14:00
a domenica
03 Marzo 2024
alle 19:00

In occasione dei 50 anni dalla morte Maison Templar propone una grande mostra dedicata al grande maestro spagnolo.
La mostra
Nella splendida cornice settecentesca di Palazzo Saluzzo Paesana, in pieno centro di Torino,la mostra si sviluppa su due momenti. Il primo nel teatro al piano terreno, dove 50 foto e 50 lettere immaginarie scritte dal francese David Lawrence introducono lo spettatore nella vita e nelle amicizie di Picasso.
Si sale poi al piano nobile dove il belga Jean Cristophe Hubert ha curato l’esposizione di circa 300 opere creando un quadro d’insieme della vastissima produzione di Picasso. Disegni, ceramiche, sculture, incisioni e grafiche realizzate con ogni tipo di tecnica e provenienti da collezioni private, danno una visione completa – e ai più sconosciuta – del talento e della fame creativa mai sazia dell’artista spagnolo.
Il visitatore può veramente toccare con mano l’immensa eredità artistica lasciata da Picasso con la sua scomparsa nel 1973.
Un personaggio incredibile che con la sua creatività ha rappresentato uno snodo determinante tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea.
Attività per i bambini
Nei pomeriggi del sabato e della domenica i bambini e ragazzi da 3 a 10 anni hanno l’ingresso gratuito se accompagnati dai genitori o da persona adulta (Massimo 2 per ogni persona) ed hanno diritto a una visita guidata sempre gratuita con il personale dell’associazione Artemide.
Al termine un regalo di Carioca e un laboratorio dove possono disegnare.
Le opere più belle verranno esposte in un tazebau all’ingresso della mostra.
Ogni visita ha un numero massimo di 10 bambini. La prenotazione (consigliata ma non obbligatoria) è al costo di € 1.
La mostra è prodotta da Maison Templar e organizzata da Radar, Extramuseum e Piemonteticket.it.
Organizzato da
Associazione Culturale Radar

Inizia
29 Febbraio 2024
Finisce
03 Marzo 2024
Come partecipare
17,00 € Biglietto intero
13,00 € Ridotto (giovani da 7 a 14 anni, possessori carta musei Lombardia, Nova Coop, Feltrinelli)
10,00 € Visita guidata (da aggiungere al costo del biglietto)
Orari
Giovedì e venerdì 15:00 → 19:00;
Sabato, domenica e festivi 10:00 → 19:00.
Visite guidate
Giovedì e venerdì 14:30 e 17:00
Sabato e domenica 10:30, 12:00, 14:30, 17:00
La mostra è visitabile fino al 7/4
Contatti
Indirizzo: Palazzo Saluzzo di Paesana, Via della Consolata, Torino, TO, Italia

Palazzo Saluzzo Paesana
Palazzo Saluzzo di Paesana, Via della Consolata, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 25 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati