Torino — Teatro Gioiello
È intelligente... ma non studia!
Marco Falaguasta racconta con ironia e nostalgia la scuola di ieri e di oggi, tra ricordi, risate e canzoni che fanno riscoprire il piacere di imparare
from Wednesday
25 March 2026
at 21:00
to Wednesday
25 March 2026
at 22:30
Di
Marco Falaguasta e Alessandro Mancini
Produzione
Nicola Canonico per la GoodMood
Siamo stati figli, siamo diventati genitori, eravamo alunni, siamo diventati insegnanti.
Siamo partiti imparando e oggi, quale che sia il nostro ruolo, insegniamo.
Oggi insegnano tutti!
Partendo dal primo giorno di scuola, quando guardava quell’edificio a testa in su e gli sembrava enorme, Marco Falaguasta ci porta per mano fino ad oggi e si chiede – e fa chiedere a tutti noi – se la scuola sia stata davvero enorme e se, davvero, sia servita per prepararci alla vita.
Le avventure di un mancino corretto, di un dislessico inconsapevole che non sentiva le doppie, ai tempi in cui eri solo distratto e non dislessico.
Le avventure di chi marinava la scuola perché il registro elettronico ancora non esisteva, di chi aveva imparato a firmare le giustificazioni replicando alla perfezione la firma del padre…
“La firma di mio padre la facevo talmente bene che in banca, il direttore voleva la mia”.
Un viaggio pieno di risate e di riflessione sulla più grande istituzione di sempre: la scuola.
Ma anche un viaggio tra le canzoni che hanno segnato quegli anni, cantate dalla voce sensuale di Sharon Alessandri.
Il teatro
Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.
Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.
Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.
Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.
Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.
La stagione 2025/2026
Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.
Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.
Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.
Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.
Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.
Organized by
Teatro Gioiello
Begins
25 March 2026
Ends
25 March 2026
How to participate
Martedì, mercoledì, giovedì e domenica
20,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
27,00 € + prv intero
Venerdì e sabato
23,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
30,00 € + prv intero
Diritti di prevendita
3,00 € a biglietto per gli acquisti presso il botteghino
5,00 € per biglietti acquistati online (Ticketone)
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia