Casaleggio Boiro — Bar di Casaleggio Boiro
Sulle tracce dei cercatori d’oro
Un’esperienza coinvolgente tra tecnica, natura e fortuna, guidati da esperti professionisti
from Sunday
18 May 2025
at 08:00
to Sunday
18 May 2025
at 13:30

Immersi tra la natura selvaggia e le memorie antiche dell’Appennino piemontese, i partecipanti percorrono i sentieri più remoti, alla ricerca di luoghi dimenticati e vicende sommerse dal tempo.
Il tracciato segue le antiche vie battute dai cercatori d’oro, offrendo uno sguardo sulle fatiche, le speranze e l’ingegno di chi si avventurava alla ricerca del metallo prezioso.
Le Aurifodine e il mondo sotterraneo
Durante l’escursione vengono svelati i segreti delle Aurifodine, le miniere aurifere che punteggiano il territorio e raccontano un passato fatto di esplorazione e rischio.
Ci si inoltra nei cunicoli minerari, ambienti suggestivi e carichi di mistero, dove la ricerca dell’oro assume i tratti concreti di un mestiere antico e affascinante.
Dalla teoria alla pratica: l’oro nel torrente
Al termine della camminata è prevista un’attività pratica: un laboratorio dimostrativo pomeridiano di ricerca aurifera, facoltativo ma fortemente consigliato.
Guidati da esperti del settore, i partecipanti imparano a usare la batea, lo strumento tipico dei cercatori, per individuare le pagliuzze d’oro nelle acque limpide del torrente.
Un’esperienza coinvolgente, in cui la tecnica manuale, l’osservazione e un pizzico di fortuna si fondono in un esercizio affascinante e divertente.
Dettagli dell’escursione
Lungo un percorso di 7 km tra boschi e sentieri remoti, i partecipanti raggiungeranno le miniere M1 e M13, testimonianze silenziose dell’attività estrattiva che un tempo animava queste valli.
Il viaggio si concluderà nei pressi del torrente, dove sarà possibile cimentarsi in un laboratorio pratico di ricerca dell’oro, utilizzando la tradizionale batea.
Scheda tecnica
-
Difficoltà: E – Escursionistica
-
Lunghezza percorso: 7 km
-
Dislivello positivo: +207 m
-
Tempo di percorrenza: circa 4 ore
-
Durata complessiva: dalle 5 alle 7 ore
-
Visita a: Miniere M1 e M13
Servizi inclusi
-
Servizio di guida turistica e naturalistica abilitata per tutto il percorso
-
Ingresso alle miniere
-
Attrezzatura tecnica per l’esplorazione
-
Laboratorio dimostrativo pomeridiano di ricerca aurifera nel torrente (opzionale, escluso il 12 luglio)
Servizi esclusi
-
Trasporti da/per il punto di partenza
-
Stivali di gomma (obbligatori per il laboratorio, da portare nello zaino)
-
Extra di natura personale
-
Tutto quanto non espressamente indicato nella quota
Attrezzatura consigliata
-
Abbigliamento a cipolla (a strati)
-
Scarponcini da trekking
-
Acqua e spuntino al sacco
-
Stivali di gomma nello zaino per il laboratorio
-
Zaino comodo e leggero
Organized by
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Begins
18 May 2025
Ends
18 May 2025
How to participate
Il punto d'incontro è presso Casaleggio Boiro (AL) davanti al bar.
A seguire, trasferimento con mezzi propri nei pressi dei Laghi della Lavagnina ed inizio escursione.
Indirizzo: Casaleggio Boiro, AL, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
Get in touch
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
Get in touch
L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese
