Torino — Palazzo Madama
Primo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
from Friday
24 January 2025
at 10:00
to Monday
27 January 2025
at 18:00
Dal 24 gennaio al 5 maggio 2025, Palazzo Madama a Torino ospita la mostra “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”, la prima esposizione interamente dedicata a Primo Levi come autore di lettere.
Curata da Domenico Scarpa e promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi, la mostra esplora la ricca rete di corrispondenze che Levi mantenne per oltre vent’anni con lettori tedeschi, intellettuali, amici e persino con chi aveva vissuto Auschwitz da una prospettiva opposta alla sua.
Le lettere esposte illuminano quasi mezzo secolo di storia europea, soffermandosi sulla memoria dello sterminio e sulle divisioni della Germania e del continente.
Il Percorso Espositivo
La mostra si articola in cinque sezioni tematiche, affrontando diversi aspetti della vita e del pensiero di Levi.
Emergono figure come Hermann Langbein e Heinz Riedt, due interlocutori tedeschi con cui Levi intrecciò rapporti significativi.
I carteggi riflettono una dimensione personale e intellettuale, con un intreccio di lingue (italiano, francese, inglese e tedesco), immagini, mappe e disegni.
L’esposizione offre uno sguardo unico sulle connessioni culturali e umane del Novecento.
Progetto Europeo LeviNeT
“Giro di posta” si collega al progetto LeviNeT, coordinato da Martina Mengoni all’Università di Ferrara, che pubblica i carteggi tedeschi di Levi sul sito www.levinet.eu.
L’iniziativa approfondisce il rapporto tra Primo Levi e l’Europa del dopoguerra, offrendo spunti di riflessione sul presente.
La mostra gode del patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Organized by
Fondazione Torino Musei
Begins
24 January 2025
Ends
27 January 2025
How to participate
€ 10,00 biglietto intero
€ 8,00 biglietto ridotto
Gratuito
- minori di 18 anni
- persone con disabilità e loro accompagnatore
- classi scolastiche (pubbliche o private) previa prenotazione
Indirizzo: Palazzo Madama, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Oct 27 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Oct 27 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Oct 28 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
-
27 Oct 31 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Oct 31 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina