Santo Stefano Belbo — Piazza Umberto I

Pavese Festival: fuoco grande

Un ricchissimo programma per la giornata del 7 settembre per il Pavese Festival all'insegna dell' approfondimento, dell'arte e della letteratura

from Saturday

07 September 2024

at 10:00

to Saturday

07 September 2024

at 23:30

Torna a Santo Stefano Belbo da lunedì 2 a lunedì 9 settembre 2024 il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore.

Le domande che non ci stiamo facendo

Sala Lorenzo Mondo Fondazione Cesare Pavese – 11:30 – 12:30

Con

Mafe de Baggis e Filippo Pretolani

A cosa servono, davvero, le intelligenze artificiali generative? E quelle predittive? Integrano, aiutano, completano o ci sostituiscono? E che problemi potrebbero aiutarci a risolvere, forti del loro essere aliene e prive di emozioni?

Mafe de Baggis e Filippo Pretolani mettono insieme storytelling e design thinking per pensare a modi coinvolgenti e inusuali per raccontare culture, territori ed esperienze.

Da qualche anno lo fanno facendosi aiutare da tutte le intelligenze artificiali a nostra disposizione.

DieciPiccoliEditori

In occasione di Dieci piccoli editori, la festa dell’editoria indipendente che inaugura quest’anno durante il Pavese Festival, con presentazioni di libri e laboratori nei caffè e nei cortili del centro storico di Santo Stefano Belbo.

La scrittrice nel buio

Ape Wine Bar – 10:00 – 11:00

La casa editrice Voland presenta il romanzo La scrittrice nel buio.

Con

Marco Malvestio e Martina Campia

Protagonista di questo primo appuntamento nel cortile dell’Ape Wine Bar è lo scrittore Marco Malvestio, intervistato da Martina Campia a proposito del suo nuovo romanzo La scrittrice nel buio.

Parlare al silenzio

ASD Tennis Vallebelbo – 11:30 – 12:30

La casa editrice add presenta Parlare al silenzio.

Intervista a cura di

Alberto Tortoroglio

Il libro

La mania di raccontare il tennis di Federico Ferrero.

La presentazione avrà luogo in una cornice non convenzionale, ma particolarmente adatta a ospitare l’autore e questo libro: l’ASD Tennis Vallebelbo.

Nel suo libro, Ferrero, che da anni commenta il tennis in televisione, racconta la transizione da un passato di grandi inviati a un presente fatto di rare trasferte, molta informazione via web e un linguaggio sempre più standard e tecnicizzante.

Con la speranza, sorretta dalla nostra innata voglia di ascoltare storie, che lo sport abbia ancora bisogno di narrazioni e narratori.

Mitografia di un’affinità

Bar Sport – 15:00 – 16:00

La casa editrice Divergenze presenta Mitografia di un’affinità di Marta Mariani.

Con

Marta Mariani e Pierluigi Vaccaneo

Trama

Declinato nei carteggi e nell’opera Fuoco Grande, questo saggio traccia l’incontro umano e intellettuale fra due personalità imponenti nel territorio letterario, editoriale e scientifico italiano: Cesare Pavese e Bianca Garufi.

A intervistare l’autrice nel giardino adiacente al Bar Sport sarà il direttore della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo.

Cuore d’oro

Bun da Mat  17:00 – 18:00 

Con

Giulia Vola e Niki Boggione

La casa editrice Acquario Libri presenta Cuore d’oro di Giulia Vola.

Protagonista del libro è Ima, una minuta donna andina rimasta sola a combattere una grande battaglia: ha deciso di difendere la sua casa, la sua terra e il suo mondo dall’avidità dei colossi minerari.

Dal mito di Atahualpa all’arrivo degli spagnoli, dalla cosmogonia andina alle contraddizioni della modernità, questa storia ci insegna che la ricchezza non è un valore assoluto.

Da qui a lì

Giardino dei saperi – 16:00 – 17:00

Laboratorio a cura di Terre di Mezzo (età consigliata 6-10 anni) 

Con

Marco Paschetta

Come vivono il tempo gli animali? A che velocità scorrono le loro giornate? Quanto tempo impiegano per spostarsi e vivere le loro avventure?
E se due diversi tipi di velocità entrassero in contatto?

Un laboratorio sulla percezione del tempo, ispirato al libro L’uomo che vendeva il tempo, in cui provare a farlo accadere giocando con l’immaginazione.

The medium is the mess-age

Sala Lorenzo Mondo Fondazione Cesare Pavese 16:00 – 17:00 

Con

Silvio Salvo

Silvio Salvo racconta la comunicazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l’arte contemporanea di Torino, di cui è ufficio stampa e social media manager.

Il suo approccio innovativo e non convenzionale alla comunicazione in ambito artistico e culturale gli hanno valso il riconoscimento di “Best ufficio stampa” da Artribune (2017), di miglior social media manager per la cultura dalla trasmissione “Bella davvero” di Radio Rai 2 (2018) e di miglior comunicatore dell’arte dalla trasmissione “Te la do io l’arte” di Radio Rai 1 (2019).

Nel 2021, Il Giornale dell’Arte lo ha inserito nei Top 100 dell’arte contemporanea.

L’invenzione dei tuoi occhi

Marcalberto – 16:00 – 17:00

Con

Francesca Berardi Lucio Schiavon e Marta Ciccolari Micaldi

In occasione di Dieci piccoli editori, la festa dell’editoria indipendente che inaugura quest’anno durante il Pavese Festival con presentazioni di libri e laboratori nei caffè e nei cortili del centro storico di Santo Stefano Belbo,
la casa editrice Terre di Mezzo presenta L’invenzione dei tuoi occhi di Francesca Berardi illustrato da Lucio Schiavon.

Walter è vestito a strati, sembra un astronauta, e usa occhiali di cartone che lo aiutano a isolarsi.

Francesca è a New York per un lavoro documentaristico sui canner, le persone che raccolgono lattine per strada in cambio di pochi centesimi.

Si incontrano al centro di smistamento dove lui lavora.

Con pazienza e delicatezza, nasce un’amicizia profonda, di quelle che cambiano la vita.

A intervistare l’autrice e l’illustratore nel giardino di Marcalberto, Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa).

Canti di guerra

Piazza Umberto I 18:30 – 19:30 

Con

Stefano Nazzi e Lorenzo Baravalle

Per le strade si calpestano i bossoli di pistola, la media di omicidi è di 150 all’anno, nei locali notturni si mescolano delinquenti, imprenditori e personaggi dello spettacolo, e le bische sono nascoste dentro a palazzi insospettabili.

Qui si incrociano per la prima volta i destini dei tre banditi che cambieranno le sorti della mala milanese: Francis Turatello, noto come «Faccia d’angelo», Renato Vallanzasca, il «bel René», e Angelo Epaminonda, detto «il Tebano».

Al Pavese Festival, Stefano Nazzi presenta il suo ultimo libro Canti di guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta (Mondadori), intervistato da Lorenzo Baravalle.

Fuoco Grande

Piazza Umberto I – 21:30 – 23:00 

Con

Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo

“Una collaborazione dalla quale scaturisce una narrazione che non ha precedenti: lo scambio del punto di vista, con un gioco di emozioni che porta il racconto a una tensione estrema”.

Così Bianca Garufi introduceva la prima edizione di Fuoco grande, il romanzo a quattro mani scritto a capitoli alterni con Cesare Pavese e rimasto incompiuto.

La storia di un amore e di un segreto, un “viaggio nel sangue” – questo il titolo originale – ambientato tra Torino e Maratea e raccontato dalla prospettiva del personaggio maschile e di quello femminile.

Un esperimento letterario che Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo ripropongono a loro volta in una veste inedita, ideata appositamente per il Pavese Festival.

Il festival

Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.

Tema dell’edizione di quest’anno è Vivere senza scrivere non vivo, frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.

Questa frase offre la duplice occasione di riflettere sull’indissolubile rapporto tra scrittura e vita, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un’epoca e di un ambiente.

Organized by

Fondazione Cesare Pavese

Begins

07 September 2024

at 10:00

Ends

07 September 2024

at 23:30

How to participate

Ingresso libero

La scrittrice nel buio, Parlare al silenzio, Mitografia di un’affinità, L’invenzione dei tuoi occhi e Cuore d'oro

Ingresso libero su prenotazione (disponibile da martedì 27 agosto)

Le domande che non ci stiamo facendo, Da qui a lì, The medium is the mess-age

€ 10,00 

Canti di guerra

€ 15,00 

Fuoco Grande

Indirizzo: Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Piazza Umberto I

Piazza Umberto I, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Directions ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 06 May 11 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 06 May 11 May

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 May 11 May

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Exhibitions

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 May 11 May

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 06 May 11 May

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 07 May 11 May

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Exhibitions

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 May 11 May

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Exhibitions

    daniele fissore - eventi

  • 08 May 13 May

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi