Torino — Teatro Regio di Torino
Musica a Regio Aperto: Sentimento
Il programma prevede tre classici del Romanticismo: l’Ouverture da Die Freischütz e la Prima Sinfonia di Carl Maria von Weber e la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven.
from Wednesday
17 July 2024
at 21:00
to Wednesday
17 July 2024
at 23:30

Dal 5 al 18 luglio, il Teatro Regio presenta Musica a Regio Aperto, cinque serate: quattro concerti con l’Orchestra del Regio e un recital con i Solisti del Regio Ensemble del Teatro Regio.
Una splendida occasione per concludere le calde giornate estive gustandosi capolavori della musica sinfonica e una ghiotta selezione di arie d’opera, cinque serate per entrare in contatto con la bellezza del canto lirico e del suono dell’Orchestra del Regio.
Il Teatro Regio apre le porte alle serate di musica.
Sarà un’estate all’insegna di concerti a prezzi popolari, con posti a soli 5 €.
Una iniziativa che mira ad avvicinare il grande pubblico ai capolavori della musica classica e alle più belle arie dell’opera, trasformando il Regio in un vero Teatro per tutti.
Con questi prezzi accessibili, la magia della musica sarà davvero alla portata di ciascuno!
Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio sottolinea:
Musica a Regio aperto” rappresenta un ulteriore tassello nella ricca programmazione del Teatro e, soprattutto, nel suo impegno per rendere accessibili eventi culturali di qualità a prezzi contenuti promuovendo in modo efficace l’accesso alla cultura per tutte e tutti. Questi concerti saranno un appuntamento imperdibile per gli appassionati che trascorrono l’estate in città e l’occasione per far scoprire e appassionare nuovi pubblici, penso in modo particolare ai più giovani, alla musica classica
Il Sovrintendente Mathieu Jouvin dichiara:
La musica e l’opera devono essere accessibili a tutti e tornare a essere lo spettacolo popolare che erano un tempo. Per questo motivo, ho fortemente voluto un’estate con prezzi contenutissimi, affinché il maggior numero di persone possa partecipare ai nostri concerti e goderne. Inoltre, questa politica di prezzi popolari è un modo per ringraziare il pubblico che ci ha seguito con passione e un invito a tornare.
Continua ricordando che per la prossima Stagione abbiano proseguito il percorso intrapreso per rendere il Teatro sempre più accessibile:
I programmi, scelti con il Direttore artistico Cristiano Sandri, attingono al grande repertorio della musica sinfonica: dalla Prima Sinfonia di un Beethoven trentenne appena trasferitosi a Vienna al clima pittoresco e scintillante della Terza Sinfonia di Mendelssohn, dall’energia della Seconda Sinfonia del diciassettenne Schubert al romanticismo dell’ouverture del Franco cacciatore di Weber, dal Beethoven sereno e innamorato della Quarta Sinfonia all’immersione nella natura come rifugio dal dolore della sua Sinfonia Pastorale
Il Direttore artistico Cristiano Sandri aggiunge:
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le epoche della musica classica, dal Classicismo esplorato nella stagione della scorsa estate, e da cui si riparte con Beethoven, per arrivare alle più intense atmosfere del Romanticismo con le opere di alcuni dei più grandi compositori tra cui Mendelssohn, Schubert e von Weber
Un viaggio musicale che permetterà di vivere le passioni, i tormenti e le gioie che caratterizzano un’epoca che ha profondamente trasformato il panorama musicale e culturale.
Termina il direttore:
Inoltre, avremo il piacere di assaporare alcune tra le più celebri arie d’opera, eseguite dai giovani solisti del Regio Ensemble; in programma brani di Rossini, Verdi, Mozart, Saint-Saëns, Bizet, Donizetti, Mascagni, Weill e Guerrero. Sarà un’occasione imperdibile per godere della bellezza e potenza della musica operistica, interpretata da voci che con la loro freschezza ed entusiasmo sapranno emozionarvi. Vi invito a lasciarvi trasportare dalle emozioni e a condividere con noi l’amore per la musica
Sentimento
Sentimento è l’ultimo appuntamento mercoledì 17 luglio (con replica giovedì 18 luglio) con l’Orchestra del Regio diretta da Nikolas Nägele.
Il programma prevede tre classici del Romanticismo: l’Ouverture da Die Freischütz e la Prima Sinfonia di Carl Maria von Weber e la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven.
Concepito a Dresda, Die Freischütz (in Italia Il franco cacciatore) costò a Weber quattro anni di lavoro e fu rappresentato alla Schauspielhaus di Berlino nel 1821, fu un vero e proprio evento e, da subito, un trionfo: per la prima volta in Germania veniva eseguita un’opera non solo cantata interamente in tedesco, ma il cui soggetto e spirito erano intimamente tedeschi.
La musica ha un forte potere evocativo, soprattutto nell’ouverture dove l’attenzione è focalizzata nella lotta fra il Bene e il Male.
Weber, appena ventenne e direttore musicale presso la corte di Karlsruhe, compose nel 1807 la Prima Sinfonia, un’opera che merita attenzione non solo per la sua bellezza intrinseca, ma anche per il suo ruolo nel tracciare la transizione dal Classicismo al Romanticismo.
Riflette l’influenza di Haydn e Mozart, ma mostra anche i segni distintivi dell’approccio innovativo di Weber, anticipando molte delle innovazioni che avrebbe portato alla sua produzione successiva.
Il programma della serata si conclude con la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, che Schumann paragonava a «una slanciata fanciulla greca fra due giganti nordici».
Questa sinfonia, meno grandiosa della Terza e della Quinta, appare più semplice nelle linee e retta da idee meno imponenti, come se Beethoven volesse infondere nella musica un particolare sentimento di dolcezza e delicatezza.
Nikolas Nägele
Nikolas Nägele si è diplomato in direzione d’orchestra, pianoforte e clarinetto presso la Hochschule für Musik di Monaco e Lipsia.
Ha ricoperto il ruolo di Kapellmeister alla Deutsche Oper di Berlino dal 2017 al 2020, dirigendo numerose produzioni tra cui Carmen, Die Zauberflöte, Il barbiere di Siviglia, Die Fledermaus, La traviata e Un ballo in maschera.
Al Teatro Regio ha debuttato nel 2020 con Il matrimonio segreto ed è stato nuovamente invitato nel 2022 per dirigere La scuola de’ gelosi.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
17 July 2024
Ends
17 July 2024
How to participate
€ 5,00 biglietto unico
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo; per un aperitivo prima dello spettacolo, saranno aperti i bar dei foyer del Teatro a partire dalle ore 20.15.
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Mar 20 MarIl Cineocchio: Berlinguer: la grande ambizione
Il film racconta la visione di Enrico Berlinguer, tra il colpo di Stato in Cile, l'attentato in Bulgaria e il compromesso storico, che cambierà il destino del PCI e di Aldo Moro
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto