Torino — Teatro Regio di Torino
La fanciulla del west
Un’opera del tutto originale in un continuo flusso sinfonico, dal quale emergono splendide isole di espansione lirica
from Thursday
28 March 2024
at 20:00
to Thursday
28 March 2024
at 22:40
Musica
Giacomo Puccini
Direttore d’orchestra
Francesco Ivan Ciampa
Prima rappresentazione assoluta
Libretto di
Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Tratto da
The Girl of the Golden West di David Belasco
Regia
Valentina Carrasco
Mentre i primi film western, brevissimi e muti, facevano furore sul grande schermo, Puccini pensò di trasferire una di quelle storie di pistoleri e di disperati sul prestigioso palcoscenico del Metropolitan Opera di New York.
Il risultato fu La fanciulla del West, un’opera del tutto originale, sia per il soggetto sia per lo stile musicale. La protagonista è Minnie, una giovane energica e generosa che gestisce il saloon di un villaggio di cercatori d’oro in California.
La sua vita è sconvolta dall’arrivo del bandito Dick Johnson, di cui è segretamente innamorata; nel tentativo di salvarlo dalla forca, arriverà persino a giocarsi la propria felicità in una partita a poker.
La musica segue il passo dell’azione in un continuo flusso sinfonico, dal quale emergono splendide isole di espansione lirica, come la struggente aria di Johnson «Ch’ella mi creda libero e lontano».
Tra orchestra e palcoscenico è dunque necessaria una stretta collaborazione, che il maestro Francesco Ivan Ciampa saprà stabilire con la precisione e il nerbo che lo contraddistinguono.
Al suo debutto al Regio, la regista argentina Valentina Carrasco prende spunto dalle suggestioni cinematografiche del libretto e della partitura proponendo un nuovo allestimento che rende omaggio al genere western.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino
Begins
28 March 2024
Ends
28 March 2024
How to participate
€ 100,00 Settore A
€ 85,00 Settore B
€ 70,00 Settore C
€ 65,00 Settore D
€ 30,00 Vista ridotta
Under 30
€ 80,00 Settore A
€ 68,00 Settore B
€ 56,00 Settore C
€ 52,00 Settore D
€ 24,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Oct 26 Oct
-
21 Oct 26 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Oct 26 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Oct 26 OctSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Oct 26 OctChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Oct 27 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Oct 27 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Oct 26 OctPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica