Torino — Teatro Regio di Torino

Il trittico

Un percorso unitario dall’oscurità verso la lucere in tre atti unici, il cui effetto finale è molto più potente della semplice somma delle parti

from Sunday

23 June 2024

at 15:00

to Sunday

23 June 2024

at 19:15

Il Trittico - Teatro Regio
Musica

Giacomo Puccini

Direttore d’orchestra

Pinchas Steinberg

Prima rappresentazione assoluta
New York, Metropolitan Opera, 14/12/1918
Maestro del coro di voci bianche

Claudio Fenoglio

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin 

Regia

Tobias Kratzer

 

«Rinnovarsi o morire». Fedele al suo motto, fra il 1913 e il 1915 Puccini compose tre opere in un atto diverse per ambientazione, trama e stile musicale.

La prima è Il tabarro, una tragedia di passione e di gelosia che si consuma a Parigi, all’inizio del Novecento, fra i marinai della Senna.

La seconda, Suor Angelica, è un dramma commovente per sole voci femminili: la protagonista è una donna che, costretta dalla famiglia a prendere i voti, sogna di rivedere il suo bambino.

Infine Gianni Schicchi, il cui umorismo nero celebra il più grande truffatore di Firenze, condannato da Dante all’Inferno e qui redento dal suo amore per la figlia.

I tre atti unici sono spesso rappresentati separatamente, ma Puccini li concepì come un percorso unitario dall’oscurità verso la luce, il cui effetto finale è molto più potente della semplice somma delle parti.

Il Trittico sarà diretto da Pinchas Steinberg, nel suo sempre gradito ritorno al Regio.

Il nuovo allestimento firmato da Tobias Kratzer rilegge la triade in chiave moderna, esaltando le differenze e, allo stesso tempo, creando rimandi e connessioni.

Protagonista del Tabarro e di Gianni Schicchi sarà il baritono Roberto Frontali, mentre Elena Stikhina e Anna Maria Chiuri si affronteranno nei ruoli di Suor Angelica e della Zia principessa.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

23 June 2024

at 15:00

Ends

23 June 2024

at 19:15

How to participate

€ 100,00 Settore A

€ 85,00 Settore B

€ 70,00 Settore C

€ 65,00 Settore D

€ 30,00 Vista ridotta

Under 30

€ 80,00 Settore A

€ 68,00 Settore B

€ 56,00 Settore C

€ 52,00 Settore D

€ 24,00 Vista ridotta

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Exhibitions

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 17 Mar 22 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 17 Mar 21 Mar

    Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia

    Casale Monferrato Fairs & Festivals

    Fiera san giuseppe casale monf -eventi

  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 18 Mar 23 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 19 Mar 24 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 20 Mar 25 Mar

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 20 Mar 23 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 20 Mar 23 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions


  • 21 Mar 23 Mar

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Exhibitions