Monforte d’Alba — Enoteca MONVINO
Fine art and Wine art: l'altra forma del vino
Viola + vino + pittura = Purpleryta, in mostra un mix di attitudini lavorative e passioni private per godersi il mondo e renderlo più piacevole!
from Sunday
01 December 2024
at 10:30
to Monday
02 December 2024
at 18:30
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/06/87be10ded2bb42659bb2b5986178abb3-e1719585004429.jpg)
Una rassegna di Arte Contemporanea vi aspetta a Monforte d’Alba, presso l’enoteca MONVINO: un luogo in cui degustare e acquistare tutta, ma proprio tutta, la produzione vitivinicola di Monforte d’Alba e dove promuovere un territorio eccezionale, fatto di persone orgogliose della loro terra e di grandissimi vini.
Questo evento offrirà ai visitatori l’opportunità osservare vari esempi di creatività e bellezza artistica.
Fino al 22 dicembre, gli amanti dell’arte, e anche coloro che si avvicinano a questo mondo per la prima volta, avranno la possibilità di esplorare una nuova mostra ogni mese.
Le esposizioni copriranno una vasta gamma di forme d’arte, tra cui sculture, dipinti, e fotografie, offrendo così una varietà di esperienze visive e sensoriali in un contesto suggestivo come quello di Monforte d’Alba.
Segnatevi le date e preparatevi a lasciarvi stupire e ispirare dalle opere in mostra.
Dal 1 al 22 dicembre sarà in mostra PurpleRyta, con la sua esposizione ” L’altra forma del vino”, la cui inaugurazione avverrà il 7 novembre dalle ore 17 (wine painting class 14 dicembre ore 11-17).
PurpleRyta
PurpleRyta vive e lavora nelle Langhe.
A stretto contatto con il mondo del vino ogni giorno, da esso trae ispirazione ed allo stesso tempo ne prende le distanze, in un rapporto di amore/odio che diventa interscambio attivo e rigenerazione interiore.
Applicando due imperativi che da sempre animano la sua passione per l’arte: semplificare la realtà e colorare il mondo. Possibilmente di viola!
Valori
Attraverso i suoi wine on paper e le sue creazioni, Purpleryta trasmette i valori che la guidano.
Primo fra tutti la convinzione che il nostro territorio debba essere valorizzato per la cultura di cui è ricco.
Purpleryta lo ricorda con #ilvinocontienecultura e #laculturacontienevino, a sottolineare che dietro un bicchiere di vino si cela un ricco patrimonio culturale.
I suoi dipinti wine on paper sono opere d’arte ecosostenibili.
Il vino viene utilizzato in purezza, senza subire trattamenti, e la carta su cui viene versato è naturale, 100% cotone acid free.
Anche gli accessori wine on me comunicano il valore positivo del riciclo delle materie, che da rifiuto diventano elementi di nuovi oggetti con una nuova vita.
La passione è il valore più importante.
Purpleryta nasce da un sogno e dalla passione per la pittura.
Con il suo #swingproject invita tutti a non smettere mai di sognare e ad avere il coraggio di inseguire i propri sogni.
Wine on paper
L’identità artistica di Purpleryta coincide con la tecnica che usa per dipingere: versare il vino sulla carta.
Dalla macchia si origina il processo creativo che dà vita all’opera d’arte finale.
Questa tecnica rispetta appieno la natura del vino e ne evidenzia la ricchezza espressiva del colore.
Dipingere col vino è per Purpleryta un modo per evidenziare i paradossi del mondo in cui vive e lavora.
Organized by
Enoteca Monvino
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/08/logo_MONvino_4Bis-450x423.jpg)
Begins
01 December 2024
Ends
02 December 2024
How to participate
Ingresso gratuito
Orari
dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00 dal giovedì al lunedì.
(Per prenotare degustazioni chiamare anticipatamente il numero +39 3356913846)
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 16a, Monforte d'Alba CN, Italia
-
30 Sep 31 JanRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Jan 26 JanMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Jan 26 JanBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Jan 26 JanCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Jan 26 JanEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Jan 27 JanCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Jan 26 JanGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Jan 26 JanEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
22 Jan 25 JanTeatro Colosseo: Antonio Albanese
Antonio Albanese, diretto da Giampiero Solari, presenta "Personaggi", un viaggio surreale tra i suoi celebri personaggi, esplorando nevrosi e rapporti umani
-
23 Jan 26 JanRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Jan 26 JanMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025