Cuneo — CENTRO CITTà
Festival dei luoghi comuni
La seconda giornata del festival per approfondire temi attuali, confrontarsi con i professionisti e stimolare la curiosità
from Saturday
08 October 2022
at 09:00
to Saturday
08 October 2022
at 23:00

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Cuneo, fino all’11 ottobre, il festival dei Luoghi Comuni.
Nato nel 2019 a partire dalla rassegna A Cuneo non c’è mai niente da fare. I luoghi comuni sulla cultura, il festival – ideato e organizzato dall’associazione culturale CUADRI – propone occasioni di approfondimento su tematiche familiari ma che si conoscono spesso solo superficialmente, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e offrire al pubblico un confronto con professionisti di altissimo livello del panorama nazionale tramite incontri, confronti, dialoghi, mostre, performance e laboratori.
L’edizione 2022, nuovamente curata da Marco Aime e Lucio Caracciolo, torna con un nuovo tema, declinato in tre parole chiave: Città, colori e punti di vista.
Le città e i colori verranno messi in relazione con il modo in cui li osserviamo: con i nostri punti di vista.
La nostra conoscenza tanto delle città quanto dei colori è spesso cristallizzata in immaginari, limitandosi a luoghi iconici e luoghi comuni che ne danno una lettura statica, derivante da un unico punto di vista.
Città e colori, tuttavia, sono mondi incredibilmente più complessi e necessitano, per essere compresi, non di una, ma di più chiavi di lettura.
Programma sabato 8 ottobre
La giornata di sabato 8 ottobre si aprirà dialogando sull’essenza della città, uno spazio unico, incontro fortunato di cose e persone, che mai si ripete uguale nel mondo.
Ore 15:30 Auditorium Varco
Si parla con l’antropologo Adriano Favole che in Città invisibili d’Oceania parte da Nouméa, unica città della Nuova Caledonia, per guardare a come le diverse etnie e nazionalità intendono l’abitare e interrogarsi su cosa sia una città, chi abbia il diritto di immaginarla, costruirla e abitarla.
Ore 17:00 Auditorium Varco
Dalle città d’Oceania alle città d’Africa: l’incontro Cairo Cairo vedrà confrontarsi le giornaliste Laura Cappon, Paola Caridi e Costanza Spocci che ragioneranno sulle due facce antitetiche della megalopoli egizia: la Cairo vecchia con le moschee, il mercato, i palazzoni ammassati e quella nuova, luminosa, con i viali dalla grandezza napoleonica.
C’è anche, però, un lato sotterraneo e meno esposto: quello delle prigioni degli oppositori affollati in celle strette.
Ore 18:30 Auditorium Varco
Incontro I colori dell’Antico Egitto, in collaborazione con il Museo Egizio, in occasione del quale Paola Buscaglia, restauratrice del Centro per la Conservazione e il Restauro della Venaria Reale ed Enrico Ferraris, egittologo e curatore del Museo Egizio, faranno rivivere l’antica civiltà egizia attraverso un punto di vista speciale, reso possibile dall’incontro delle loro specifiche competenze professionali: la geografia colorata del luogo in cui vivevano gli antichi egizi si riflette nel loro utilizzo simbolico dei colori e nella loro comprensione del mondo.
Ore 20:00 Spazio Incontri
La giornalista Marina Lalovic, accompagnata dalle letture di Eleni Molos, guiderà il pubblico in Ritornare a Belgrado: un viaggio nella Belgrado degli anni ’90, per riscoprire il passato tormentato della città e spiegare la sua attualità sincera, che rifugge il turismo massificato.
Ore 21:30 Auditorium Varco
Con Marco Aime e Massimo Germini in Le città nella musica cantautoriale: un evento-performance per ripercorrere la musica dei più grandi cantautori italiani che hanno saputo raccontare in note le città italiane del loro cuore, quelle in cui sono nati o quelle che li hanno accolti.
Il festival
Il Festival vanta numerose collaborazioni con importanti realtà nazionali, curate dal Presidente Andrea Borri: quelle oramai consolidate con la rivista di geopolitica Limes e con il Museo Egizio, e quelle nuove con il “Red & Yellow Campus” di Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena, la Scuola Holden, Panini Comics e “Off Topic” di Radio 24 – il programma di Radio 24 che ogni sabato cerca di sfatare un luogo comune – che partecipano al festival per la prima volta.
Il festival, organizzato dall’associazione culturale CUADRI ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Cuneo ed è sostenuto da Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banco Azzoaglio, Sguang Informatica, Morenews, Tipolitoeuropa, Gem communication, Cartoleria Calcagno e Open Baladin.
Organized by
Associazione CUADRI

Begins
08 October 2022
Ends
08 October 2022
How to participate
Accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili
Per gli eventi in programma all’Auditorium Varco è possibile prenotare un posto con l’acquisto di un biglietto a 4,00 € (prenotazioni online tramite sito e piattaforma eventbrite.it).
Indirizzo: Cuneo, CN, Italia