Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore
Dreams
Una serata che è insieme musica, racconto e visione: un invito a lasciarsi attraversare dai sogni, per vivere la realtà con occhi nuovi e autentici
from Saturday
21 February 2026
at 18:30
to Saturday
21 February 2026
at 20:00
La Fondazione Mirafiore ospita un appuntamento speciale con Raphael Gualazzi, pianista, cantautore e compositore tra i più eclettici della scena musicale contemporanea.
Al centro della serata ci saranno i sogni: spazio di libertà, incontro tra immaginazione e realtà, strumento creativo capace di radicare ciascuno nella propria autenticità.
In un dialogo intimo con il pubblico, Gualazzi esplorerà il rapporto tra sogno e realtà e il ruolo della creatività come veicolo di trasformazione personale.
Non mancheranno momenti musicali dal vivo: un pianoforte c’è, Raphael lo suonerà, e non potrebbe essere altrimenti.
Un artista senza confini
Acclamato per il suo stile elegante e inconfondibile, Gualazzi unisce la melodia italiana a influenze jazz, blues, soul e stride piano, costruendo un linguaggio musicale unico.
Vincitore di Sanremo Giovani 2011 con Follia d’amore e secondo all’Eurovision Song Contest, ha calcato palchi prestigiosi come la Scala di Milano e il Blue Note di Tokyo, collaborando con artisti del calibro di Melody Gardot, Gregory Porter, Andrea Bocelli, Dee Dee Bridgewater, Stefano Bollani.
Con sette album in studio, dischi d’oro, colonne sonore, collaborazioni cinematografiche e perfino esperienze nel doppiaggio Disney, Gualazzi è oggi riconosciuto come una delle voci più raffinate e creative del panorama musicale.
Un album come ponte
Dreams, il suo ultimo lavoro, dà il titolo all’incontro e rappresenta un viaggio tra musica classica, funk africano vintage, new soul e jazz, con arrangiamenti che combinano sintetizzatori analogici, tastiere elettriche e voci soul.
Un disco che celebra la sua passione eclettica e che guida il pubblico tra sonorità inedite, visioni sonore e gesti interiori.
L’incontro diventa così un invito a riscoprire il potere dei sogni come strumento di consapevolezza e bellezza, unendo racconto e musica dal vivo, parola e melodia, razionalità e ispirazione.
La rassegna
Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.
Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.
Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.
Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto
così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.
Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.
Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.
Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.
Laboratorio di resistenza permanente
Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.
Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.
Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.
Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.
Organized by
Fondazione E. di Mirafiore
Begins
21 February 2026
Ends
21 February 2026
How to participate
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito
Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia