Torino — Parco d’Arte Vivente

Dove le liane s’intrecciano

Un’esperienza espositiva che mette in dialogo corpo, natura e storia coloniale, invitando a ripensare le relazioni tra radici, linguaggi e appartenenze

from Friday

12 December 2025

at 15:00

to Sunday

14 December 2025

at 19:00

Binta Diaw - eventi

Un percorso immersivo che intreccia arte contemporanea, ecologia politica e memoria diasporica.

La liana, simbolo di resilienza collettiva e alleanza vitale, guida lo sguardo del visitatore tra installazioni ambientali, materiali organici e tessiture simboliche.

Corpo, terra, memoria

Il lavoro di Binta Diaw attraversa i temi dell’identità afrodiscendente, della resistenza femminile e delle pratiche decoloniali, utilizzando elementi come la terra e i capelli sintetici per costruire narrazioni poetiche di sopravvivenza.

Tra le opere principali, Dïà s p o r a evoca il gesto clandestino delle donne schiavizzate che intrecciavano semi e mappe nei capelli, trasformando il corpo in archivio vivente.

Con Chorus of Soil, la pianta della nave negriera si tramuta in giardino di memoria, da simbolo di oppressione a spazio di rinascita vegetale.

Paesaggi del corpo

Nei cicli Paysage Corporel e Nature, il corpo diventa paesaggio, aprendo a una lettura eco-femminista che coinvolge percezione, materia e appartenenza.

L’opera esterna Naître au monde, c’est concevoir (vivre) enfin le monde comme relation ispira un’esperienza comunitaria sul modello delle mangrovie, tra radici mobili e intrecci invisibili.

Il video Essere corpo sintetizza le tensioni di un lavoro che attraversa i confini tra biografia, politica e natura, portando lo spettatore in un paesaggio interiore di memoria condivisa.

Una mostra che conferma la ricerca del PAV su una nuova ecologia politica, capace di intrecciare arte, natura e giustizia sociale in un unico organismo narrativo.

L’artista

Binta Diaw, artista italo-senegalese classe 1995, ha esposto in contesti internazionali come la Biennale di Berlino, la Liverpool Biennial, il MAXXI, il Castello di Rivoli e il Palazzo Grimani.

Il suo lavoro, radicato nelle prospettive afro-diasporiche e intersezionali, affronta migrazione, appartenenza e memoria collettiva con un linguaggio fatto di materia sensibile, corpi intrecciati e paesaggi emotivi.

Organized by

Parco d’Arte Vivente

Begins

12 December 2025

at 15:00

Ends

14 December 2025

at 19:00

How to participate

6,00 € intero (valido per collezione permanente e mostre temporanee, con visita guidata inclusa senza prenotazione)

4,00 € ridotto (visitatori 10–25 anni, gruppi minimo 20 persone, soci TCI, tesserati Biblioteca Civica “Gianni Rodari” Borgaro T.se e Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” Nichelino, possessori di Artsupp Card)

Gratuito (minori di 10 anni, over 65, disabili e accompagnatore, dipendenti AMIAT, possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Torino e di Passaporto Culturale / Nati con la Cultura, soci Slow Food,guide turistiche abilitate, possessori Artsupp Card)

Orari

Venerdì
15:00 → 18:00
Sabato e domenica
12:00 → 19:00

Visitabile dal 31/10/2025 al 08/03/2026

Indirizzo: Via Giordano Bruno, 31, Torino, TO, Italia

Parco d’Arte Vivente

Via Giordano Bruno, 31, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Parco d’Arte Vivente

Il Parco Arte Vivente è un Centro sperimentale d’arte contemporanea, concepito e fondato dall’artista Piero Gilardi e diretto da Enrico Bonanate. Il PAV comprende un sito espositivo all’aria aperta e un museo interattivo inteso quale luogo d’incontro e di esperienze di laboratorio rivolte al dialogo tra arte e natura, biotecnologie ed ecologia, tra pubblico e artisti.