Alba — Arena Guido Sacerdote
Cinema all'aperto: un mondo a parte
Antonio Albanese è ancora una volta all'altezza, interpretando un ruolo in una favola sulla solidarietà umana; Virginia Raffaele, con il suo talento sorprendente, completa il cast.
from Tuesday
16 July 2024
at 21:45
to Tuesday
16 July 2024
at 23:40

All’Arena Guido Sacerdote di Alba, dal 2 luglio al 1° agosto, si terrà la rassegna cinematografica “Cinema all’Arena 2024“, organizzata dal Comune in collaborazione con il Cinecircolo “Il Nucleo”.
Le proiezioni inizieranno ogni sera alle 21:45, con un ingresso di 4,00 euro, fino a esaurimento posti. In caso di maltempo, i film saranno recuperati la domenica successiva.
Un evento speciale, con ingresso libero, è previsto per venerdì 26 luglio.
In collaborazione con l’associazione Di.a.psi. Alba Bra ODV, che supporta i malati psichici e le loro famiglie, sarà proiettato il film “Marilyn ha gli occhi neri” di Simone Godano.
Un mondo a parte
Regia
Riccardo Milani
Con
Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli, Alessandra Barbonetti
Genere
Commedia
Durata
113 minuti
Trama
Michele Cortese è un maestro elementare che, dopo 30 anni di insegnamento nelle periferie della Capitale, non ne può più di “cercare di salvare gente che non ha intenzione di essere salvata, e ti mena pure”.
Pur essendo di ruolo, chiede l’assegnazione provvisoria presso una scuola di Rupe, un paesino sperduto dell’alta Val di Sangro, nel cuore del Parco nazionale dell’Abruzzo, che conta 378 anime – anzi, 364 perché l’anno prima ci sono state “14 dipartite e nessuna nascita”.
Quando Michele arriva alla scuola del nuovo incarico, attraversando montagne innevate popolate da lupi, scopre che dovrà insegnare ad una pluriclasse di soli sette bambini fra prima, terza e quinta elementare.
E in breve scoprirà anche che il preside del comprensivo di una cittadina più grande ha tutto l’interesse a che la scuola di Rupe chiuda i battenti, dato che gli alunni di quinta se ne andranno e occorre un numero minimo di studenti per non accorpare lo sparuto gruppetto alla scuola più grande.
Toccherà al maestro Cortese e alla vicepreside Agnese, insieme al personale scolastico, ai bambini e agli abitanti di Rupe, tentare di salvare il proprio presidio educativo con un escamotage davvero audace.
Organized by
Comune di Alba

Begins
16 July 2024
Ends
16 July 2024
How to participate
Biglietti (fino esaurimento posti)
€ 4,00 intero
Indirizzo: Arena Guido Sacerdote, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire