Bistagno — Gipsoteca Giulio Monteverde
Castelli Aperti: Gipsoteca Giulio Monteverde
La Gipsoteca occupa sette sale al primo piano di Palazzo Leale, edificio costruito a fine Ottocento per ospitare le scuole locali
from Sunday
16 October 2016
at 10:30
to Sunday
16 October 2016
at 18:00

La Gipsoteca Giulio Monteverde sarà aperta al pubblico per l’intera giornata.
La visita
La Gipsoteca occupa sette sale al primo piano di Palazzo Leale, edificio costruito a fine Ottocento per ospitare le scuole locali.
L’allestimento museale risale al 2001 e ripercorre in termini cronologici e tematici le tappe salienti dell’attività artistica dello scultore, nato a Bistagno nel 1837.
La storia
Giulio Monteverde nacque a Bistagno nel 1837. Studiò prima a Genova e poi a Roma, presso l’Accademia di San Luca.
Qui raggiunse notevoli progressi tecnici e nei primi anni Settanta ottenne i primi grandi successi con opere che denunciano un fiducioso approccio positivista al tema del genio umano e del progresso tecnico e scientifico.
Nel 1884 fissò la sua abitazione e il suo atelier in un palazzo di piazza Indipendenza a Roma, fatto costruire appositamente: la sua intensa carriera, costellata da una grande quantità di commissioni internazionali, soprattutto legate a monumenti sepolcrali e celebrativi, lo fece diventare uno dei protagonisti dell’arte ufficiale del suo tempo, coinvolto in commissioni e giurie e insignito di cariche onorifiche.
Nell’ultimo lustro della sua vita, Monteverde si riavvicinò affettuosamente all’acquese, terra d’origine, con una serie di “doni” scultorei.
Nel 1919, due anni dopo la morte, le figlie donarono alla città di Genova la collezione dei modelli in gesso che si era accumulata nell’atelier romano: buona parte di queste opere, a seguito di varie donazioni e comodati a favore di Bistagno, oggi costituisce la Gipsoteca “Giulio Monteverde” di Bistagno.
Organized by
Comune di Vinovo

Begins
16 October 2016
Ends
16 October 2016
How to participate
Ingresso:
- intero € 5
- ridotto € 3 (15-18 anni, over 65, persone con disabilità, studenti fino a 24 anni)
- gratuito bambini fino a 14 anni; tessara abbonamento Torino Musei
Orario di visita:
- dalle 10.30 alle 12.30 (con ultima entrata alle 11.30)
- dalle 15.00 alle 18.00 (con ultima entrata alle 17.00)
Aperto su appuntamento per individuali (minimo 2 persone) e per gruppi (minimo 5 persone).
Contacts
Indirizzo: Bistagno, AL, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
05 Jul 13 JulOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
07 Jul 12 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Jul 13 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
08 Jul 13 JulFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
08 Jul 13 JulImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì