Alba — Piazza Urbano Prunotto
Workshop fotografico: l'autunno nelle Langhe
Il fotografo paesaggista Luca Gino, fondatore del portale corsifotografia.com, propone una doppia giornata di formazione fotografica nelle Langhe durante il mese più apprezzato dell'anno. È infatti l'autunno la stagione migliore per via del caratteristico foliage
from Saturday
09 November 2024
at 09:00
to Sunday
10 November 2024
at 17:00
Un weekend all’insegna della fotografia paesaggistica con Luca Gino e Corsi-Fotografia.
Le Langhe colorate di rosso e arancio per via del caratteristico foliage ospitano il workshop che ogni anno il fotografo paesaggista cuneese tiene in questi luoghi.
Un’occasione per scoprire e fotografare il territorio Unesco nella stagione più bella dell’anno.
L’evento si svolge inoltre nei giorni clou della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, per cui, eventuali accompagnatori non avranno tempo e modo di annoiarsi.
Le tematiche del corso
Il Corso è adatto sia ai principianti che a coloro che pur avendo già esperienza vogliono perfezionare la propria tecnica.
Si svolgerà prevalentemente in esterni, tra le belle colline ricoperte di vigneti pregiati alla ricerca di scorci e dettagli da fotografare.
Verranno affrontati i principali argomenti riguardanti la fotografia di paesaggio privilegiando in particolar modo:
- Composizione e studio della luce
- Gestione dell’esposizione con particolare riguardo all’utilizzo dei filtri, ND, GDN, Reverse, Polarizzatore e Big e Little Stopper.
- La tecnica della doppia esposizione.
- Fotografare i dettagli del paesaggio.
- Le basi della Postproduzione
Il programma di sabato 9 novembre
9:00
Ritrovo ad alba
9:00 → 10:00
Presentazione del corso e trasferimento nei dintorni di Barolo
9:00 → 13:00
Tecniche fotografiche e composizione girovagando per le strade, i borghi ed i vigneti
13:00 → 15:00
Pausa pranzo (libero e non compreso nella quota d’iscrizione)
15:00 → 19:00
Tecniche fotografiche e composizione girovagando per le strade, i borghi ed i vigneti. Studio della location e sessione di scatto alla luce calda del tramonto (previsto per le ore 18:38)
19:30 → 20:00
Catturare la magia dei castelli e dei borghi durante l’ora blu
20:00 → 21:30
Pausa per la cena (libera e non compresa nella quota d’iscrizione)
Il programma di domenica 10 novembre
7:30 → 9:30
Scattare alla calda luce dell’alba (prevista per le ore 7:49)
9:30 → 10:30
pausa per la colazione (libera e non compresa nel costo del corso)
10:30 → 13:00
Valutazione dei risultati ottenuti e considerazioni finali
13:00
Termine dei lavori.
Lunedì 25 novembre è previsto un webinar conclusivo.
Il costo comprende
- Due giornate di corso nella colline piemontesi, famose in tutto il mondo per i loro vigneti e borghi medioevali.
- Assistenza personale del tutor;
- 2 ore e mezza di meeting online una volta tornati a casa per commentare e post produrre alcuni degli scatti realizzati durante il week-end;
- Accesso ad area riservata del sito con tutti i contenuti del corso in formato Video e/o PDF;
- Accesso a gruppo Facebook riservato per interagire e confrontarsi con il tutor e con gli altri partecipanti prima e dopo il corso
Il costo non comprende
- Attrezzatura fotografica;
- Pernottamento e pasti;
- Tutto ciò che non è espressamente indicato nella sezione Il costo comprende
Organized by
Corsi-Fotografia

Begins
09 November 2024
Ends
10 November 2024
How to participate
Il workshop ha un costo di 170,00 € a persona.
Possibilità di pernottamento presso struttura convenzionata al costo di 54,00 € a persona con sistemazione in camera tripla e possibilità di camera singola.
L’eventuale pernottamento non è compreso nel prezzo del corso e andrà saldata direttamente alla struttura.
Indirizzo: Piazza Urbano Prunotto, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
10 Jul 15 JulHic et Nunc
Una mostra pittorica intima e contemplativa, tra arte figurativa e filosofia zen, accompagnata da degustazioni di Barbera d’Asti nel contesto della rassegna DegustArt
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Jul 19 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina