Asti — Museo Eugenio Guglielminetti
Volti e figure femminili
Un'imperdibile selezione tematica di trentacinque opere di Maestri del Novecento, dedicata al ritratto ed alla studio di figura femminile
from Saturday
03 February 2024
at 10:00
to Sunday
14 April 2024
at 19:00
Sabato 3 febbraio 2024 apre presso la Fondazione Eugenio Guglielminetti la mostra “Volti e figure femminili. Opere della Fondazione Eugenio Guglielminetti”, una selezione tematica di trentacinque opere (dipinti, disegni, sculture) di Maestri del Novecento presenti nelle Collezioni della Fondazione Guglielminetti.
L’allestimento, dedicato al ritratto ed alla studio di figura femminile, si articola in sezioni cronologiche che delineano l’evoluzione dei linguaggi espressivi nell’arte contemporanea e la complessità delle testimonianze conservate nel ricco patrimonio della Fondazione Eugenio Guglielminetti.
La mostra, a cura di Marida Faussone e Giuseppe Orlandi, è in collaborazione con Fondazione Asti Musei, Comune di Asti-Assessorato alla Cultura, Provincia di Asti, Regione Piemonte, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Reale Mutua Assicurazione e Banca Reale.
Organized by
Fondazione Asti Musei Palazzo Mazzetti
Begins
03 February 2024
Ends
14 April 2024
How to participate
Biglietteria unica per lo smarticket
10,00 € intero
5,00 € intero sito singolo (ingresso ad un solo sito)
8,00€ ingresso ridotto (over 65, under 18, studenti universitari con tesserino)
5,00€ ridotto residenti Asti e provincia (per tutti i siti dello smarticket)
8,00€ ridotto ingresso gruppi a tutti i siti (gruppi da 15 persone minimo)
5,00€ ridotto ingresso gruppi a sito singolo (gruppi da 15 persone minimo)
8,00 € ridotto scuole a tutti i siti (comprensivo di visita guidata)
3,00€ ridotto scuole a sito singolo (comprensivo di visita guidata)
5,00€ ridotto scuole ingresso ad un solo sito (comprensivo di visita guidata)
8,00€ ridotto scuole ingresso ad un solo sito (comprensivo di visita guidata + laboratorio)
Grauito
(sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, giornalisti accreditati, 1 accompagnatore per gruppo, 2 insegnanti per gruppo classe)
Indirizzo: Palazzo Alfieri, Corso Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia
Museo Eugenio Guglielminetti
Palazzo Alfieri, Corso Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia
Directions ↝
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Oct 27 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Oct 27 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Oct 28 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
-
27 Oct 31 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Oct 31 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Oct 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina