Torino — Teatro Alfieri
7 spose per 7 fratelli
Un musical vivace e romantico che, tra colpi di fulmine, ironia e coreografie travolgenti, racconta l’amore e le avventure dei fratelli Pontipee nell’Oregon di metà Ottocento
from Thursday
26 February 2026
at 20:45
to Sunday
01 March 2026
at 17:00

Testi di
Lawrence Kasha, David Landay
Liriche
Johnny Mercer
Musica
Gene De Paul
Canzoni aggiunte
Al Kasha, Joel Hirschhorn
Con
Giulia Ottonello, Mario Ermito
Scene
Italo Grassi
Costumi
Silvia Aymonino
Adattamento e coreografie
Luciano Cannito
Luci
Alessandro Caso
Direzione musicale
Peppe Vessicchio
Regia
Luciano Cannito
Produzione
Fabrizio Di Fiore Entertainment & FDF GAT
Siamo nell’Oregon del 1850: in una fattoria tra le montagne vivono i sette fratelli Pontipee.
Adamo, il fratello maggiore, si rende conto che è arrivata l’ora di trovare una moglie che si occupi della casa e della cucina.
Conosce Milly, la cameriera della locanda del villaggio, e tra i due scocca il colpo di fulmine.
Adamo e Milly si sposano e partono per la fattoria.
Sette fratelli e una moglie da domare
Arrivati a casa Pontipee, Milly ha la sgradita sorpresa: scopre che dovrà prendersi cura non solo del marito ma anche dei suoi sei fratelli, rozzi montanari rissosi e refrattari all’igiene e alle buone maniere.
Milly, con pazienza e determinazione, mette in riga i sei ragazzi e, vedendoli migliorare grazie alle sue cure, comincia segretamente a progettare di unirli in matrimonio con le sue amiche del paese.
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organized by
Teatro Alfieri di Torino

Begins
26 February 2026
Ends
01 March 2026
How to participate
€ 67,00 poltronissima gold intero
€ 62,00 poltronissima intero
€ 47,00 poltrona intero
€ 38,00 terzo settore intero
€ 38,00 galleria intero
Orari
Giovedì 26 e venerdì 27 e sabato 28
20:45→22:15
Domenica 1
15:30→17:00
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Sep 12 Oct -
06 Oct 12 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Oct 10 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Oct 11 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Oct 11 Oct -
07 Oct 12 OctEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Oct 12 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Oct 12 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Oct 11 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Oct 13 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee