Cuneo — centro
Scrittori in città
Un festival che è diventato sinonimo di occasione di confronto e crescita per chi ascolta e per chi interviene
from Wednesday
16 November 2022
at 10:00
to Wednesday
16 November 2022
at 18:00

Il festival
Un tema ogni anno a fare da filo conduttore.
Dalla prima edizione, del 1999: Letterature tra nord e sud, Il viaggio e il sogno, Isole, Paure, Confini, I luoghi della libertà, Passioni, Passaggi, 2007: In questo preciso momento, 200∝: Ai bordi dell’infinito, Luci nel buio, Idoli, Orizzonti verticali, Senza fiato, Terra, terra!, Colori, Dispari, Ricreazione.
Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell’edizione.
Una serie di dibattiti, a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene.
Un luogo fisico per l’evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; un luogo fisico che per i quattro giorni della manifestazione diventa crocevia, festa, spazio d’elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età.
Una corona di piccoli e grandi punti d’incontro, pubblici e privati, che partecipano attivamente alla manifestazione concedendo i propri spazi, il proprio pubblico, e la propria storia: Società Operaia, Casa Galimberti, Circolo ‘l Caprissi, Cinema Monviso, Palazzo Comunale, Teatro Civico Toselli, Teatro Officina, Sala San Giovanni… E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro.
Programma del 16 novembre
Ore 17:30 Non è ora di vendetta • Inaugurazione della XXIV edizione
Presso centro incontri, sala blu. Ingresso gratuito, prenotazioni online.
È l’ora di riflettere sulla strada per ricostruire la fiducia tra magistrati, politici e cittadini.
Mani pulite e stragi di Palermo hanno rappresentato la fase acuta di uno scontro tra pezzi di paese, ma i semi di squilibrio c’erano prima e le crepe si sono allargate poi.
Luciano Violante (con Stefano Folli; Senza vendette, Il Mulino) nelle sue vite è stato magistrato, professore universitario e politico, dialogando di legittimazione della giustizia e di senso del servizio delle istituzioni fa i conti con il nostro passato e con il nostro futuro.
Lo intervista Cristina Clerico.
Ore 18:00 Alberi come me
Presso centro incontri, sala rossa. Prezzo 3,00 €
Curando il verde una persona in difficoltà cura se stessa perché recupera l’attenzione e la fiducia che ha perso per strada.
Curare le piante può avere insomma un effetto terapeutico per Andrea Mati (Salvarsi con il verde, Giunti).
È un principio rivoluzionario: il verde può salvare le persone fragili.
Quello di Fabio Marzano (I racconti delle piante, EDT) invece è un viaggio attraverso giardini e orti botanici italiani per scoprire storie bizzarre e affascinanti sulle piante, come le migrazioni dei “profughi glaciali”, gli alberi che dal nord hanno attraversato le Alpi nell’antichità per affacciarsi sul Mediterraneo.
Modera Paolo Cavallo.
Ore 18:00 Dentro e fuori dal campo
Presso centro incontri, sala Falco 3,00 €
Il gioco del rugby porta da sempre con sé un’aria di signorilità, magari non nei placcaggi e nelle mischie, ma in tutto il resto sì.
La squadra, i compagni, il ruolo, le regole, il talento… tutte cose che si ritrovano negli occhi e tra le pagine di Maxime Mbandà (Fuori dalla mischia, Piemme), stella della nostra nazionale, che racconta la propria esperienza al figlio e a tutti noi.
Fuori dal campo, in tempi di pandemia, le corse non erano sull’erba, ma a bordo di un’ambulanza e in gioco era la vita di chi si andava a soccorrere.
Un intreccio emotivo ed emozionante che dimostra che ognuno di noi, con o senza numero di maglia, ha un ruolo, che lo rende parte del gioco.
Lo intervista Marco Ruzzi.
Ore 18:00 Una girandola di storie
Presso centro incontri, sala Robinson. Dai 3 anni in su. Prezzo 3,00 €
“È questo il gioco del volta la pagina, cosa c’è dopo nessuno lo immagina. Nessuno si immagina quello che appare: volta la pagina e inizia a giocare”.
Un gioco sorprendente, una girandola di scoperte a ogni giro di pagina.
Una storia piena di ritmo e musicalità su cui sognare e immaginare.
Nicoletta Bertelle presenta Volta la pagina (Camelozampa).
Ore 18:00 Aria instabile, aria sinistra
Presso sala Ferrero. Prezzo 3,00 €
Quando si parla di social network, la rabbia sembra essere diventata lo stato d’animo prevalente: la diffidenza verso le fake news lascia il posto all’indignazione per le “fuck news”; fenomeni come la “cancel culture” sembrano l’unica ideologia possibile e, infine, la naturale e umana reazione a tutto ciò: quanta vivacità intellettuale stiamo perdendo per paura che ci prendano di mira per una frase postata su Facebook?
Francesco Oggiano (Sociability, Piemme) risponde a queste e altre domande, preparandoci al bivio che abbiamo davanti: scegliere tra la semplificazione e la complessità, l’indignazione e le idee, i meri simboli e l’azione, l’illusione della perfezione e l’umanità, il narcisismo e la curiosità.
E da queste scelte dipendono in gran parte il futuro dell’informazione, della democrazia e della vita sociale
Dialoga con lui Davide Rossi.
Ore 18:00 Una trappola d’aria
Presso auditorium Foro Boario. Prezzo 3,00 €
Le isole Lofoten e i suoi fiordi artici sono un’ambientazione suggestiva, una nuova declinazione del nord con il ghiaccio che occupa ormai una fetta importante del nostro immaginario quando deve mettere a fuoco i killer feroci.
Giuseppe Festa (Una trappola d’aria, Longanesi) ci fa incontrare Marcus Morgen con una pistola in mano, un uomo che ha perso troppe cose, anche il suo lavoro nella polizia criminale, e sta per farla finita quando un delitto, il primo di una serie, bussa alla sua porta…
Lo intervista Guido Affini.
Ore 18:00 Una mangiata da favola
Presso Rondò dei Talenti. Dai 6 anni. Prezzo 3,00 €
Se le favole viaggiano “di bocca in bocca” è anche perché contengono cibi succulenti, calderoni, ingredienti magici, cene strepitose.
A partire da Straparola e Basile, un viaggio nell’Italia delle fiabe e del cibo, e del cibo nelle fiabe, in una raccolta da acquolina in bocca che ci avvolge di sapori, di avventure dove il cibo regionale dalle Alpi alle isole, crudo o cotto oppure frugale o sofisticato, è protagonista assoluto.
Ce ne parla Lucia Scuderi (Il mangiafiabe).
Le più belle fiabe italiane di cibo e di magia, a cura di Bianca Lazzaro, Donzelli), che a tutte quelle prelibatezze ha dato vita e colore.
Con lei Matteo Corradini.
Ore 21:00 Cinema Monviso: Rassegna cinematografica
Camino Skies (2019, Australia, Nuova Zelanda, regia di Fergus Grady & Noel Smyth). Prezzo 4,00 €
Un film sulla vita, l’amore e le perdite personali elaborate lungo il Cammino di Santiago.
Sei sconosciuti decidono di percorrere i 800 chilometri del Cammino di Santiago per superare i propri limiti e affrontare i traumi personali che la vita gli ha riservato.
Il viaggio, molto faticoso ma a tratti esilarante, offre a ciascuno di loro la possibilità di mettere alla prova i limiti della propria forma fisica e di fare i conti con le recenti perdite personali.
Straziante ma motivazionale, Camino Skies racconta la storia di persone comuni che fanno cose straordinarie.
Ore 21:15 Teatro Toselli: Il mio incontro con Lucio Dalla
Prezzo 5,00 €
Uno spettacolo su Dalla.
Un incontro con Dalla.
Aneddoti seri, folli e divertenti, del celebre cantautore e del mito creatosi intorno a lui, ricostruendone il background e la storia artistica e personalissima.
A fare da cornice musicale a questa narrazione dai toni variegati, alcune tra le più iconiche canzoni di Lucio reinterpretate da Roberta Giallo, artista a cui Dalla si era particolarmente affezionato.
Il giornalista e critico musicale Ernesto Assante (con Gino Castaldo, Lucio Dalla, Mondadori) racconta a modo suo un incontro speciale con l’artista, uno dei più geniali, istrionici, talentuosi cantautori che la nostra storia musicale abbia mai avuto.
Organized by
Comune di Cuneo

Begins
16 November 2022
Ends
16 November 2022
How to participate
Gli eventi con prenotazione o prezzo di ingresso sono prenotabili e/o acquistabili qui
Indirizzo: Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
05 Apr 06 MayPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MayAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MayAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MayAperitifs and tastings at Döi Crutin
Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery
★ -
25 Apr 04 MayWineries Open Their Doors for Vinum
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
25 Apr 02 JunDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 May2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
29 Apr 04 MayVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
29 Apr 04 MayImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
30 Apr 05 MayPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici