Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Passepartout en hiver: Montecassino 1943-1944
Antonio Silvestri presenterà il suo libro alla Biblioteca Astense, analizzando le operazioni militari e le implicazioni storiche della battaglia di Montecassino
from Sunday
02 February 2025
at 17:00
to Sunday
02 February 2025
at 19:00

Con il 2025 torna Passepartout en hiver il ciclo di incontri domenicali presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti.
Un ciclo di incontri letterari organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti.
Questi eventi si tengono durante i mesi invernali, offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a presentazioni di libri, discussioni e dialoghi con autori e personalità del mondo culturale.
Ogni incontro è arricchito da esposizioni artistiche di artisti locali, grazie alla collaborazione con la CNA di Asti.
Abbiam la giovinezza nel cuore
Il 2 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, si terrà l’incontro “Montecassino 1943-1944. Da Trieste a Piazza Plebiscito a Napoli” con Antonio Silvestri.
Antonio Silvestri, autore del libro omonimo, è un esperto di storia militare con particolare attenzione agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Il suo libro “Montecassino 1943-1944” analizza le operazioni militari e gli eventi storici che hanno caratterizzato il periodo tra il 1943 e il 1944, focalizzandosi sulla battaglia di Montecassino e sulle sue implicazioni strategiche e politiche.
Durante l’incontro, Silvestri discuterà i temi principali del suo libro, offrendo approfondimenti sulle strategie militari, le dinamiche politiche e le storie umane legate a questi eventi storici.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per comprendere meglio un periodo cruciale della storia europea attraverso l’analisi di un esperto del settore.
Organized by
Biblioteca Faletti

Begins
02 February 2025
Ends
02 February 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Oct 14 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 17 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Oct 18 Oct -
14 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OctFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato