Asti — Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Passepartout en hiver: La famiglia Tamburi di Emilia Cardona
Carlo Cerrato presenta il romanzo esplorando il contesto storico e culturale della Costigliole d'Asti del Novecento, con contributi di Antonella Manuela Larocca e artisti locali
from Sunday
09 February 2025
at 17:00
to Sunday
09 February 2025
at 19:00

Con il 2025 torna Passepartout en hiver il ciclo di incontri domenicali presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti.
Un ciclo di incontri letterari organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti.
Questi eventi si tengono durante i mesi invernali, offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a presentazioni di libri, discussioni e dialoghi con autori e personalità del mondo culturale.
Ogni incontro è arricchito da esposizioni artistiche di artisti locali, grazie alla collaborazione con la CNA di Asti.
La famiglia Tamburi di Emilia Cardona
Il 9 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Asti, si terrà l’incontro “La famiglia Tamburi di Emilia Cardona“, con la partecipazione di Carlo Cerrato in dialogo con Antonella Manuela Larocca.
Emilia Cardona, nota anche come Milli, è stata una scrittrice e giornalista astigiana, moglie del celebre pittore Giovanni Boldini.
Il suo romanzo “La famiglia Tamburi“, pubblicato nel 1939, è ambientato all’inizio del Novecento e offre uno spaccato della vita e delle tradizioni della Costigliole d’Asti di quel periodo.
Durante l’incontro, Carlo Cerrato, presidente della Fondazione Gente&Paesi, discuterà del romanzo e della figura di Emilia Cardona, approfondendo il contesto storico e culturale in cui l’opera è stata scritta.
Antonella Manuela Larocca, artista e curatrice, contribuirà con la sua prospettiva artistica, arricchendo la discussione con elementi visivi e interpretativi.
L’evento sarà arricchito dalle opere delle pittrici Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, che presenteranno le loro creazioni ispirate al romanzo e alla figura di Emilia Cardona.
Organized by
Biblioteca Faletti

Begins
09 February 2025
Ends
09 February 2025
How to participate
Ingresso gratuito
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia

Biblioteca Astense Giorgio Faletti
Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
26 Aug 31 AugDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
27 Aug 01 SepCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Aug 02 SepSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Aug 01 SepIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
29 Aug 31 AugIncontriamoci nell’Hortus
Una proposta sensoriale immersa tra vigneti e aromi, in un giardino che invita alla sosta lenta e alla scoperta dei dettagli
-
30 Aug 31 AugIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
30 Aug 31 AugApè in vigna
Un aperitivo tra vigne e sapori genuini, per vivere il Monferrato nei fine settimana d’estate
-
31 AugFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa