Canelli — Biblioteca Civica G. Monticone
Montecassino 1943-1944: da Trieste a piazza Plebiscito a Napoli
Presentazione del romanzo storico di Antonio Silvestri
from Saturday
08 November 2025
at 17:00
to Saturday
08 November 2025
at 18:30
L’autore del romanzo storico, Antonio Silvestri, dialogherà col giornalista canellese Filippo Larganà, mentre il giovane storico Luca Stroppiana modererà l’incontro.
Si tratta del primo appuntamento dell’edizione autunnale dei Precena Storici 2025, organizzati da Memoria Viva Canelli in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone e l’Unitre Nizza-Canelli, sempre col patrocinio della Città di Canelli.
Il romanzo storico è già stato presentato tra l’altro, al Salone del Libro di Torino nel 2024, a Napoli, a Cassino, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della locale battaglia, presso la biblioteca Astense nell’ambito della rassegna “Passepartout en hiver” e a Santo Stefano Belbo in occasione del Festival Cesare Pavese 2025.
La storia
Nel romanzo il Narratore, alter-ego dell’autore, racconta le vicende di Enrico e Manuela, sposati a Napoli nel 1941 contro il parere dei genitori di lei, del piccolo Vincenzo nato a Trieste nel 1942 e dell’adolescente Maria di Pola. Partendo da Trieste, nella primavera del 1943, la vicenda si sviluppa nel pieno della battaglia di Cassino sino al rientro a Napoli nel 1944, durante l’eruzione del Vesuvio.
I drammi, le speranze e le tragedie di questa famiglia borghese vengono raccontati attraverso i dialoghi e la corrispondenza tra i personaggi.
La “Storia” non è la protagonista, ma incombe sulla vita delle persone coinvolte attraverso fatti e misfatti vissuti da un’intera generazione.
L’autore
Antonio Silvestri, è nato nel 1948 e vive sulle colline astigiane.
Infettivologo e chirurgo, nel 1997 ha fondato e diretto il servizio 118 di Asti.
Ha lavorato per tredici anni in Africa (Mozambico, Etiopia, Sud Africa) e in Asia.
Nel 1982 ha fondato con altri l’Associazione DISVI (DIsarmo e SVIluppo) una ong che ha portato avanti numerosi progetti di cooperazione socio-sanitaria in India, Palestina, Nicaragua, Nepal, Buthan.
Oggi ha deciso di non acquisire nuovi clienti e di continuare la professione esclusivamente con quelli “vecchi”, per avere più tempo da dedicare alla scrittura.
Organized by
Memoria Viva Canelli
                      Begins
08 November 2025
Ends
08 November 2025
How to participate
Ingresso libero
Indirizzo: Via Giovanni Battista Giuliani, 29, Canelli AT, Italia
                  
                                Biblioteca Civica G. Monticone
                    Via Giovanni Battista Giuliani, 29, Canelli AT, Italia
                    Directions ↝
                  
- 
  
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
 - 
  
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
 - 
  
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
 - 
  
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
 - 
  
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
 - 
  
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
 - 
  
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
 - 
  
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
 - 
  
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
 - 
  
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
 - 
  
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
 - 
  
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo