Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore

Laboratorio di resistenza: Maurizio De Giovanni

Un incontro per parlare della canzone napoletana attraverso le storie delle poesie e dei sentimenti

from Saturday

04 February 2023

at 18:30

to Saturday

04 February 2023

at 20:30

Maurizio-De-Giovanni-eventi

04 febbraio

Passione. Con il sassofonista Marzo Zurzolo e la cantante Marianita Carfora

Maurizio De Giovanni ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, il commissario che ha il “dono” -terribile- di sentire le voci dei morti ammazzati.

Poi con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio a un nuovo ciclo contemporaneo che segue le vicende di una squadra investigativa partenopea.

Nel 2018 ha quindi avviato il ciclo di romanzi sull’ex agente segreto Sara e nel 2019, dopo due precedenti racconti, quelli sull’assistente sociale Mina Settembre.

Maurizio de Giovanni ha scritto anche per il teatro, adattando “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Kesey e “American Buffalo” di Mamet, e realizzando i testi originali di “Ingresso indipendente”, “Mettici la mano” e “Il silenzio grande”.

Da quest’ultimo è stato tratto anche l’omonimo film diretto da Alessandro Gassmann.

Dalle sue opere sono state tratte tre serie televisive di grande successo, I Bastardi di Pizzofalcone, Mina Settembre e Il Commissario Ricciardi, che hanno fatto riscoprire i suoi romanzi al grande pubblico.

Fa parte del gruppo di scrittori che conducono il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell’Istituto Penale Minorile di Nisida.

Nel luglio 2020 è stato nominato dal Consiglio regionale della Campania Presidente del “Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano” per promuovere iniziative di studio e ricerca sulla lingua napoletana.

Alla Fondazione Mirafiore sarà protagonista di una serata dal titolo “Passione” accompagnato da Marco Zurzolo al sax e Marianita Carfora alla voce.

Produzione di Trianon Viviani.

Passione è un viaggio.

Un passaggio all’interno della storia della canzone napoletana attraverso le storie delle poesie e dei sentimenti che hanno prodotto, incontrando la musica, questi veri e propri pezzi di cuore.

Gli autori, quello che hanno provato, le sofferenze e le gioie che hanno percorso nelle loro vite per regalarci i momenti più belli dell’orgoglio di essere nati in questa terra.

Il laboratorio

Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.

“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”

Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.

Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.

 

 

Organized by

Fondazione E. di Mirafiore

Begins

04 February 2023

at 18:30

Ends

04 February 2023

at 20:30

How to participate

Prenotazione tramite modulo online

Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia

Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia
Directions ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.