Torino — corso Francia 169
La Maledizione di Joshua
Patrizia Valpiani presenta il suo nuovo romanzo noir con una trama ricca di colpi di scena
from Sunday
26 January 2025
at 17:00
to Sunday
26 January 2025
at 19:00

Presentazione del volume noir La Maledizione di Joshua, nello spazio libri di “Arte” a Torino.
Domenica 26 gennaio, si terrà la presentazione del nuovo romanzo noir La Maledizione di Joshua, scritto dall’autrice torinese Patrizia Valpiani, una delle voci più significative del panorama letterario nazionale, nonché già presidente dell’associazione “Medici Scrittori Italiani”.
Il libro
Il libro – edito da Edizioni Pedrini – affonda le radici nel genere noir e affascina il lettore con una trama ricca di colpi di scena, un crescendo di tensione e una scrittura avvincente che esprime tutto il talento di Valpiani.
Il romanzo ruota attorno alla figura di Joshua, uomo di origini ebree la cui vita è segnata da un terribile passato.
Una figura umana che ha vissuto sulla propria pelle la furia dell’antisemitismo nei primi anni quaranta del secolo scorso.
Dopo aver perso i genitori e costretto all’esilio, Joshua è ora un anziano malato che desidera trovare la pace tornando in Italia.
Il racconto poi si sposta a Torino, dove un altro protagonista, Pietro, artista dotato di doti divinatorie, si intreccia con la vicenda di Matteo, giornalista alla ricerca di verità sugli inquietanti eventi che coinvolgono una famiglia di origine italiana.
L’incontro
La presentazione sarà un’occasione per conoscere meglio l’opera attraverso un dialogo con l’autrice – Patrizia Valpiani – e altri due ospiti: Ennio Pedrni, direttore editoriale e Marco Marchetto, medico e scrittore.
Durante l’incontro, Mario Piazza e Maria Grazia Gotro leggeranno estratti tratti dal romanzo, mentre Marco Giordano – al sax tenore – arricchirà l’atmosfera con interventi musicali dal vivo.
La Maledizione di Joshua è stato accolto positivamente dalla critica letteraria.
Ha già suscitato grande interesse tra gli appassionati del genere noir e non solo.
La presentazione del libro diventa un’occasione per entrare nel mondo oscuro e misterioso creato da Patrizia Valpiani, dove nulla è come sembra e ogni dettaglio nasconde un segreto da scoprire.
Organized by
Edizioni Pedrini

Begins
26 January 2025
Ends
26 January 2025
How to participate
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti e maggiori informazioni si possono avere telefonando.
Indirizzo: Corso Francia, 169, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire